AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 18:23
Un ospite inatteso nei boschi del Canavese: l’istrice immortalato dalle fototrappole (foto di repertorio)
Un evento naturalistico senza precedenti è stato documentato nei boschi di Caluso, dove è stato avvistato per la prima volta un istrice, un animale tipico del Centro-Sud Italia. Questo avvistamento, confermato grazie all’appostamento del gruppo Wild Orio e al fotografo Valerio Minato, potrebbe indicare un’espansione della specie verso il Nord Italia, un fenomeno che desta grande interesse tra gli esperti di fauna selvatica.
Visualizza questo post su Instagram
L’incontro con l’istrice è stato documentato attraverso fototrappole posizionate strategicamente nei boschi del Canavese. Il video registrato, disponibile sulle pagine social di Wild Orio e Valerio Minato, mostra l’animale muoversi nel sottobosco notturno, riconoscibile per la sua corazza di aculei. L’istrice è una specie notturna e pacifica, che utilizza i suoi aculei solo in caso di autodifesa contro i predatori. La sua dieta è prevalentemente vegetariana e comprende radici, tuberi e cortecce, il che può talvolta portarlo in conflitto con le attività agricole.
Gli esperti di fauna selvatica ritengono che questo avvistamento possa essere il risultato di cambiamenti climatici e della riduzione dei predatori naturali, fattori che potrebbero aver favorito la migrazione dell’istrice verso nuove aree. Il Canavese, con i suoi boschi e campagne coltivate, offre un habitat potenzialmente adatto alla sopravvivenza della specie. Tuttavia, resta da determinare se l’istrice sarà in grado di stabilirsi in modo permanente in quest’area o se si tratta di un fenomeno isolato.
Gli specialisti raccomandano di segnalare eventuali nuovi avvistamenti, per monitorare la presenza dell’istrice e studiarne il comportamento. La possibile espansione di questa specie nel Nord Italia rappresenta un’occasione unica per approfondire le dinamiche della fauna selvatica e comprendere meglio gli effetti dei cambiamenti ambientali sulla distribuzione delle specie animali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.