AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Marzo 2025 - 08:21
Passo dopo passo il rispetto e la tutela per il mondo animale si sta facendo sempre più denso e significativo, lentamente cittadini, enti e istituzioni stanno iniziando a riconoscere dignità e attenzione ai cosiddetti "animali d'affezione", in questo senso un passo significativo è stato fatto a Venaria Reale, dove l'Amministrazione comunale ha recentemente sottoscritto una convenzione con l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), sezione di Torino, per la gestione e la tutela delle colonie feline cittadine.
Un accordo che si fa emblema della volontà di creare una convivenza armoniosa tra esseri umani e animali, in particolare con i gatti, che da sempre occupano un posto speciale nel cuore di molte persone.
La convenzione, che avrà validità fino al 31 dicembre 2026, non è solo una formalità burocratica, ma un impegno concreto da parte di entrambe le parti: il Comune e l'ENPA.
Il fine è quello di garantire la protezione e il benessere delle colonie feline, che in molti casi rappresentano una parte integrante e affettuosa del tessuto urbano, soprattutto in una città come Venaria, dove i gatti hanno sempre avuto una forte presenza.
Gli interventi previsti dalla convenzione si concentrano su vari aspetti fondamentali, in primo luogo sulla gestione delle colonie feline, che saranno monitorate e censite in modo continuo. Questo permetterà non solo di tenere sotto controllo la popolazione felina, ma anche di attuare un’efficace azione di sterilizzazione per evitare che i gatti aumentino in modo incontrollato, creando situazioni di disagio per gli animali stessi e per la comunità.
Inoltre, l’ENPA si impegna a promuovere una corretta convivenza tra uomo e animale, tutelando la salute pubblica e prevenendo le malattie zoonotiche, che sono quelle che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo.
Ogni colonia avrà la sua gestione dedicata, con un occhio di riguardo alla salute e al benessere degli stessi gatti, ai quali verrà garantita una vita dignitosa e protetta, lontano da sofferenze inutili.
“Il tema delle colonie feline è molto sentito sul nostro territorio. Con l'ENPA abbiamo un obiettivo comune, ovvero quello di tutelare il benessere animale attraverso un piano di sterilizzazione condiviso e mediante il soccorso di felini bisognosi di cure”, ha dichiarato Pamela Palumbo, l'Assessore al Benessere Animale di Venaria Reale.
Venaria Reale tutela le colonie feline
Per realizzare tutto ciò, il Comune riconoscerà all'ENPA un contributo massimo di 8.000 euro, che verrà utilizzato per le spese necessarie alla realizzazione del piano di sterilizzazione, dei monitoraggi sanitari e delle operazioni di soccorso degli animali bisognosi. Un investimento che non è solo economico, ma anche sociale, perché migliora la qualità della vita di tutti, sia degli animali che degli esseri umani che li circondano.
Il progetto non si limita a gestire le colonie esistenti, ma si concentra anche sulla creazione di una rete di sinergie tra i vari soggetti competenti in materia, dai veterinari ai cittadini, fino ad arrivare alle scuole, affinché il tema del benessere animale sia un valore condiviso da tutti.
L’obiettivo è promuovere una cultura di rispetto e di responsabilità che faccia della città di Venaria Reale un esempio di come sia possibile convivere in modo pacifico e rispettoso con gli animali, in particolare con i gatti che, nei secoli, hanno saputo conquistarsi il cuore di tutti.
I gatti sono animali indipendenti e misteriosi, ma anche incredibilmente affettuosi e capaci di instaurare legami profondi con le persone. Per molti, un gatto che si aggira in città non è solo un animale, ma un piccolo compagno che arricchisce la vita quotidiana con la sua presenza discreta e affettuosa.
Le colonie feline, spesso composte da gatti randagi o semirandagi, sono diventate una parte integrante di molte città, contribuendo a mantenere vivo il legame tra la natura e l’ambiente urbano. Tuttavia, per garantire il benessere di questi animali, è fondamentale che vengano gestite con attenzione affinché i felini possano vivere in salute, senza causare danni all’ambiente o alla comunità.
Questa convenzione rappresenta dunque un grande passo verso una convivenza equilibrata, dove ogni gatto ha il diritto di essere curato e protetto, e ogni cittadino ha la possibilità di vivere in una città più attenta, sensibile e rispettosa dell’ambiente che lo circonda.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.