Cerca

Eventi

La chiamata di Ognuno: un viaggio nel Medioevo teatrale

Un classico del teatro medievale rivive a Favria con La chiamata di Ognuno, adattamento della celebre Everyman, per una serata di riflessione e spettacolo

LA CHIAMATA DI OGNUNO

Dettagli evento

Una rappresentazione teatrale per la Quaresima, ispirata alla grande tradizione delle Moralità medievali, arriva sul palco della Parrocchia di Favria. Sabato 5 aprile, alle ore 21, i parrocchiani di Favria, Oglianico e Busano porteranno in scena La chiamata di Ognuno, adattamento della celebre opera inglese Everyman, con la regia di Michele Genisio.

Un capolavoro del teatro morale
Scritto da un autore anonimo alla fine del XV secolo, Everyman è una delle opere più significative del teatro medievale. Appartenente al genere delle Moralità, il dramma è un’allegoria sulla condizione umana: il protagonista, Ognuno, viene chiamato dalla Morte e cerca invano sostegno in Bellezza, Sapienza e Denaro, per poi scoprire che solo le Buone Azioni lo accompagneranno nel viaggio finale.

Questo genere teatrale affonda le radici nella liturgia medievale. Già prima dell’anno 1000, i tropi – brevi scene cantate e recitate all’interno delle celebrazioni religiose – rappresentavano episodi della Natività e della Passione. Con l’istituzione della festa del Corpus Domini nel 1311, queste rappresentazioni si espansero, dando vita ai grandi Cicli di commedie in volgare, messi in scena su carri mobili nelle piazze cittadine. Era il teatro popolare per eccellenza, un evento atteso da tutta la comunità.

Nel Quattrocento, le Moralità sostituirono i racconti biblici con personaggi simbolici: vizi e virtù, angeli e demoni, la Morte stessa. Everyman rappresenta il punto più alto di questa tradizione, capace di evocare terrore e redenzione con una narrazione semplice ma profondamente incisiva.

Un’eredità ancora viva
L’importanza di Everyman è testimoniata dalla sua sopravvivenza nei secoli. Ancora oggi, l’opera è rappresentata in tutto il mondo, spesso durante la Quaresima, mantenendo intatta la sua forza evocativa. L’adattamento di Hugo von Hofmannsthal, Jedermann, viene messo in scena ogni estate a Salisburgo dal 1911.

L’appuntamento di Favria offre un’occasione imperdibile per riscoprire un capolavoro senza tempo, in una veste fedele alla tradizione.

Durante la sera verranno raccolte offerte per il restauro della facciata della chiesa di San Michele.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Parrocchia di Favria
Sabato 5 aprile, ore 21.00

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori