AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Marzo 2025 - 10:45
Dettagli evento
Data di inizio 01.04.2025 - 21:00
Data di fine 05.04.2025 - 22:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Una rappresentazione teatrale per la Quaresima, ispirata alla grande tradizione delle Moralità medievali, arriva sul palco della Parrocchia di Favria. Sabato 5 aprile, alle ore 21, i parrocchiani di Favria, Oglianico e Busano porteranno in scena La chiamata di Ognuno, adattamento della celebre opera inglese Everyman, con la regia di Michele Genisio.
Un capolavoro del teatro morale
Scritto da un autore anonimo alla fine del XV secolo, Everyman è una delle opere più significative del teatro medievale. Appartenente al genere delle Moralità, il dramma è un’allegoria sulla condizione umana: il protagonista, Ognuno, viene chiamato dalla Morte e cerca invano sostegno in Bellezza, Sapienza e Denaro, per poi scoprire che solo le Buone Azioni lo accompagneranno nel viaggio finale.
Questo genere teatrale affonda le radici nella liturgia medievale. Già prima dell’anno 1000, i tropi – brevi scene cantate e recitate all’interno delle celebrazioni religiose – rappresentavano episodi della Natività e della Passione. Con l’istituzione della festa del Corpus Domini nel 1311, queste rappresentazioni si espansero, dando vita ai grandi Cicli di commedie in volgare, messi in scena su carri mobili nelle piazze cittadine. Era il teatro popolare per eccellenza, un evento atteso da tutta la comunità.
Nel Quattrocento, le Moralità sostituirono i racconti biblici con personaggi simbolici: vizi e virtù, angeli e demoni, la Morte stessa. Everyman rappresenta il punto più alto di questa tradizione, capace di evocare terrore e redenzione con una narrazione semplice ma profondamente incisiva.
Un’eredità ancora viva
L’importanza di Everyman è testimoniata dalla sua sopravvivenza nei secoli. Ancora oggi, l’opera è rappresentata in tutto il mondo, spesso durante la Quaresima, mantenendo intatta la sua forza evocativa. L’adattamento di Hugo von Hofmannsthal, Jedermann, viene messo in scena ogni estate a Salisburgo dal 1911.
L’appuntamento di Favria offre un’occasione imperdibile per riscoprire un capolavoro senza tempo, in una veste fedele alla tradizione.
Durante la sera verranno raccolte offerte per il restauro della facciata della chiesa di San Michele.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Parrocchia di Favria
Sabato 5 aprile, ore 21.00
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.