AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Marzo 2025 - 08:42
Dopo una pausa di quattro mesi, riprende con grande energia il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Volpiano, un’iniziativa che ha come obiettivo principale la promozione della partecipazione attiva dei giovani alla vita amministrativa del comune.
Giovedì 13 marzo, nella scuola media “Dante Alighieri”, si è svolto l’incontro di benvenuto per i nuovi eletti, segnando l’avvio di un nuovo capitolo per questo importante progetto.
Alla cerimonia di accoglienza hanno partecipato il Sindaco Giovanni Panichelli, gli Assessori Barbara Sapino e Marco Sciretti, nonché la Dirigente Scolastica Stefania Prazzoli, che ha aperto l’incontro con parole di incoraggiamento e sostegno per i nuovi consiglieri.
La dirigente, insieme alle docenti Gloriana Leone e Paola Bartoli, ha curato con passione e dedizione la realizzazione di questo progetto, che da anni coinvolge i giovani di Volpiano in un’esperienza di crescita civica e sociale.
Il momento è stato carico di significato e di entusiasmo. Il Sindaco e gli Assessori hanno sottolineato il valore del CCRR, un'opportunità unica per i ragazzi di esprimere le proprie idee e contribuire concretamente al miglioramento della loro comunità.
"Il vostro impegno è fondamentale per dare voce alle nuove generazioni e per costruire un futuro più partecipato e inclusivo", ha dichiarato Giovanni Panichelli durante il suo intervento.
A Volpiano torna il CCRR
L’entusiasmo dei ragazzi è stato palpabile, segno di un forte desiderio di mettersi in gioco e di contribuire alla vita della propria città. L’incontro ha visto i nuovi consiglieri affrontare con serietà e interesse le prime discussioni, mostrando una grande voglia di partecipare attivamente alla gestione della cosa pubblica, un aspetto che non può che essere positivo per il futuro di Volpiano.
Il progetto del CCRR rappresenta per i ragazzi un’occasione unica per sviluppare competenze civiche, responsabilità e spirito di collaborazione. Durante gli incontri, i giovani consiglieri saranno chiamati a discutere temi di interesse per la comunità, a proporre iniziative e a lavorare insieme per risolvere le problematiche locali. Un’opportunità che non solo aiuta i ragazzi a crescere come cittadini consapevoli, ma che permette anche all’Amministrazione comunale di avvalersi di idee fresche e innovative, provenienti direttamente dalle nuove generazioni.
"Vogliamo che questo percorso sia per voi un’opportunità di crescita e di soddisfazione. Sarete protagonisti nel costruire il futuro della nostra comunità", ha aggiunto l’Assessore Barbara Sapino, facendo eco agli altri interventi che hanno espresso fiducia nelle capacità dei giovani di influenzare positivamente la vita sociale ed economica di Volpiano.
Questa nuova edizione del CCRR si preannuncia come un capitolo ricco di novità e di esperienze stimolanti. Non solo un’occasione per i ragazzi di esprimersi, ma anche una vera e propria scuola di vita, dove si apprendono i valori della democrazia, del dialogo e della cooperazione. La possibilità di lavorare a stretto contatto con l’Amministrazione comunale rappresenta un' esperienza che permette ai giovani di vivere da protagonisti la politica locale, mettendo in pratica ciò che viene insegnato in aula.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Volpiano, da sempre punto di riferimento per l’impegno civico giovanile, continua a essere un modello per altre realtà locali, che possono guardare con interesse a questa iniziativa che promuove un forte senso di comunità e di partecipazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.