AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Marzo 2025 - 22:08
Giornata del Fiocchetto Lilla: il Municipio si illumina per dare voce ai disturbi alimentari
Oggi, 15 marzo, il Municipio di Gassino Torinese si è acceso di lilla, diffondendo un messaggio di speranza e solidarietà a chi lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Un gesto simbolico ma potente, che richiama l'attenzione su un problema spesso invisibile e sottovalutato. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla rappresenta un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica e rafforzare la rete di sostegno per chi affronta queste patologie complesse e debilitanti.
Anoressia, bulimia, binge eating disorder e altre forme di disturbo alimentare rappresentano una grave emergenza sanitaria, con conseguenze rilevanti sul piano fisico e psicologico. Queste patologie richiedono un trattamento multidisciplinare e un supporto costante. In Italia, oltre tre milioni di persone soffrono di disturbi alimentari, con una prevalenza significativa tra adolescenti e giovani adulti. La pandemia ha aggravato la situazione, determinando un aumento delle diagnosi e delle richieste di aiuto. Iniziative come la Giornata del Fiocchetto Lilla sono fondamentali per rompere il silenzio e contrastare lo stigma sociale.
Affrontare un disturbo alimentare è un processo complesso che richiede assistenza specialistica e il sostegno della comunità. Strutture sanitarie e associazioni, tra cui l'ASLTO4, offrono percorsi terapeutici e servizi di supporto. Per chiunque necessiti di aiuto o voglia sostenere un proprio caro, è possibile rivolgersi ai centri di ascolto territoriali. Un punto di riferimento è il numero verde SOS Disturbi Alimentari 800.180.969, attivo per fornire consulenza e assistenza.
La Giornata del Fiocchetto Lilla rappresenta un’occasione per rinnovare l’impegno nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi alimentari. È necessario promuovere una cultura del benessere psicofisico e rafforzare la consapevolezza pubblica su un problema che non può essere ignorato. L’illuminazione del Municipio di Gassino Torinese in lilla è un segnale di vicinanza a chi affronta queste difficoltà e un’esortazione a non sentirsi soli. L’obiettivo è creare una rete di supporto efficace e accessibile. Insieme possiamo fare la differenza.
In Italia, oltre tre milioni di persone soffrono di disturbi alimentari, con una prevalenza significativa tra adolescenti e giovani adulti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.