AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Marzo 2025 - 19:42
Tutte le strade portano a Piastra...
Doveva essere un semplice post su Facebook per annunciare i lavori di asfaltatura alla rotonda tra via Cascina Nuova e corso Piemonte. Una di quelle comunicazioni di servizio utili a raccogliere qualche “Bravo” di circostanza.
Stavolta non è andata così. A Nino Daniel, presidente di Patrimonio, è bastato premere “Pubblica” per ritrovarsi nel bel mezzo di una polemica che lo ha reso, diciamolo, piuttosto ridicolo.
A scatenare la tempesta è stato Franco Gallo, un cittadino esasperato dai crateri che costellano vicolo Toscanini.
E quale migliore occasione per far sentire la sua voce?
“Venite ad asfaltare anche qui perché ci sono delle voragini”, ha scritto nei commenti, sperando di ottenere finalmente una risposta concreta.
E in effetti la risposta è arrivata. Peccato che sia stata la solita scaricabarile: “Segnala sul sito del Comune… qui serve a poco”, ha ribattuto Daniel, come se lui, presidente di Patrimonio (l'ente che dovrebbe occuparsi delle strade), fosse un utente Facebook qualsiasi.
Apriti cielo.
Gallo non ha perso tempo: “Sono anni che facciamo segnalazioni. Siamo andati anche di persona da Patrimonio. Hanno preso nota, ma nessuno ha mai rifatto l’asfalto. Abito qui da più di trent’anni e l’unica cosa che fanno è gettare un po’ di bitume alla buona. Alla prima pioggia, i buchi riemergono come funghi. Bisognerebbe rifare tutta la pavimentazione e pure i marciapiedi, prima che qualcuno inciampi e si faccia male sul serio”.
E a questo punto, invece di prendere atto della situazione e promettere un intervento, Nino Daniel ha pensato bene di rincarare la dose con la classica supercazzola burocratica: “Franco, non devi andare da Patrimonio… Il Comune è l’ente di competenza. Devi fare le segnalazioni lì”.
Insomma: tutte le strade portano a Elena Piastra...
E qui entriamo nel teatro dell'assurdo. Il presidente di Patrimonio, che gestisce strade e cimitero, dice che non bisogna rivolgersi a Patrimonio, ma al Comune. Il Comune dice che la competenza è di Patrimonio.
Gli assessori, dal canto loro, fanno spallucce. E nel frattempo, i cittadini si ritrovano con strade a pezzi, buche profonde come crateri lunari e marciapiedi che somigliano a percorsi a ostacoli.
Un circolo vizioso degno della miglior tradizione della burocrazia italiana, dove tutti fanno finta di far qualcosa, ma nessuno muove un dito. Il risultato? L'Ammuina, come si dice a Napoli: tanto rumore, zero sostanza.
E mentre Comune e Patrimonio si passano la patata bollente, i cittadini possono solo armarsi di pazienza (e magari di un paio di scarpe da trekking per evitare di finire a gambe all’aria) oppure, come già detto rivolgersi a San Cristoforo...
San Cristoforo dei pedoni, fa’ che i nostri passi non inciampino nei marciapiedi scassati, che le auto parcheggiate in divieto si dissolvano nel nulla come miraggi nel deserto. Illumina il nostro cammino, poiché i lampioni non lo fanno. Proteggici dalle auto che sbucano all’improvviso, dai passaggi pedonali sbiaditi e dalle buche che nessuno riempie. E se proprio dobbiamo affidarci alla sorte, concedici almeno il riflesso di una vetrina illuminata per vedere dove mettiamo i piedi. Amen.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.