Cerca

Attualità

Argotec rivoluziona lo spazio: HAWK PLUS, il satellite modulare per lanci più rapidi ed economici

HAWK PLUS eredita l’innovazione del programma IRIDE e segna un passo avanti nell’osservazione della Terra

Argotec rivoluziona lo spazio

Argotec rivoluziona lo spazio: HAWK PLUS, il satellite modulare per lanci più rapidi ed economici (foto di repertorio)

Argotec, azienda torinese leader nel settore spaziale con sedi in Italia e negli Stati Uniti, ha presentato ufficialmente la sua nuova piattaforma di microsatelliti, HAWK PLUS, alla Satellite Conference 2025 di Washington. Questa innovativa tecnologia promette di ridurre significativamente i costi e i tempi di lancio, segnando un passo avanti nell’evoluzione delle missioni spaziali e consolidando il ruolo di Argotec nell’innovazione dello space tech.

La principale innovazione di HAWK PLUS risiede nella sua architettura modulare e standardizzata, che consente di assemblare i satelliti in modo più rapido ed efficiente. Tradizionalmente, ogni missione spaziale richiede un satellite progettato su misura, con lunghi tempi di sviluppo e costi elevati. Con HAWK PLUS, Argotec introduce un sistema plug-and-play, in cui le componenti possono essere sostituite o aggiornate senza riprogettare l’intera struttura. Questo approccio accelera la produzione, permettendo di integrare preventivamente le parti comuni del satellite e di finalizzare successivamente la sezione specifica della missione. Inoltre, facilita il rapido dispiegamento di costellazioni satellitari e consente un miglioramento continuo delle capacità operative con lanci successivi.

Un aspetto distintivo della piattaforma è la chiara separazione tra il bus avionico, ovvero la componente che gestisce navigazione, comunicazione e alimentazione, e il payload, cioè la parte del satellite destinata alla missione specifica. Questa modularità, già applicata in altri settori tecnologici, è ancora poco diffusa nel campo spaziale e Argotec è tra le prime aziende al mondo a proporla su scala industriale.

HAWK PLUS eredita parte della tecnologia della costellazione HEO (HAWK for Earth Observation) sviluppata per il programma satellitare italiano IRIDE. Il 14 gennaio 2025, Argotec ha lanciato Pathfinder, il primo satellite del programma per l’osservazione della Terra.

“HAWK PLUS rappresenta un passo avanti fondamentale nello sviluppo delle piattaforme satellitari”, ha dichiarato David Avino, CEO e fondatore di Argotec. “Grazie alla produzione industrializzata, a un bus avionico standardizzato e a una grande flessibilità di missione, offriamo ai nostri clienti una soluzione affidabile ed efficiente, riducendo significativamente i tempi di lancio. Questa piattaforma è la prova concreta della capacità di Argotec di trasformare l’eccellenza ingegneristica in successi reali per le missioni spaziali.”

Argotec: eccellenza italiana nello spazio

Fondata a Torino, Argotec ha sedi nel Maryland e in Florida. L’azienda è specializzata nella produzione di satelliti di piccole dimensioni ad alta affidabilità e nello sviluppo di soluzioni di comfort per astronauti e turisti spaziali. Nel 2022, è stata l’unica azienda al mondo ad avere due microsatelliti operativi nello spazio profondo, nell’ambito delle missioni NASA Dart e Artemis 1.

Nel 2023, Argotec ha quasi raddoppiato il proprio fatturato, raggiungendo 23 milioni di euro, e ha avviato un piano di assunzioni per 100 nuovi talenti. Nel 2024, ha inaugurato il nuovo SpacePark, un impianto produttivo all’avanguardia da 17.000 metri quadri, consolidando il proprio ruolo di leader nell’innovazione spaziale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori