Cerca

Meteo

Marzo in Piemonte: dal sole primaverile a un'intensa fase piovosa

Dopo giornate soleggiate e miti, il Piemonte si prepara a un significativo cambiamento meteorologico con l'arrivo di piogge persistenti

Marzo in Piemonte

Marzo in Piemonte: dal sole primaverile a un'intensa fase piovosa

Il Piemonte ha recentemente goduto di un anticipo di primavera, con temperature massime che hanno raggiunto i 21-22°C, offrendo giornate soleggiate e cieli sereni. Tuttavia, questo periodo di stabilità atmosferica è destinato a interrompersi a partire da domenica pomeriggio, quando una serie di perturbazioni atlantiche inizierà a interessare la regione.

Secondo le previsioni, da domenica 9 marzo il Piemonte sarà soggetto a piogge diffuse, con particolare intensità nelle zone del Nord-Ovest. In particolare, la Liguria potrebbe sperimentare nubifragi, mentre il Piemonte vedrà precipitazioni consistenti, soprattutto nelle aree montane. Le temperature subiranno un calo, con massime che scenderanno intorno ai 12°C e minime che si attesteranno sui 6°C. Questo scenario di maltempo è previsto perdurare per almeno otto giorni, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 150 litri per metro quadrato, equivalenti alla media dell'intero mese di marzo concentrata in una sola settimana.

Le previsioni dettagliate indicano che:

  • Lunedì 10 marzo: si prevede un'escalation del maltempo, con nubifragi tra la Liguria di Levante, l'Alta Toscana e il Triveneto. Sulle Alpi, la neve cadrà abbondante oltre i 1400 metri, mentre le piogge si estenderanno a tutto il versante tirrenico, risparmiando in parte solo il versante ionico, la Sicilia e le regioni adriatiche centro-meridionali.

  • Da martedì 11 marzo a sabato 15 marzo: si assisterà a un susseguirsi di fronti atlantici con piogge a più riprese. Da Genova a Reggio Calabria, passando per Roma, cadranno diffusamente in otto giorni più di 150 litri per metro quadrato, il quantitativo di tutto marzo in poco più di una settimana.

I cittadini piemontesi sono invitati a prestare attenzione alle allerte meteorologiche e a adottare le precauzioni necessarie per affrontare questa fase di maltempo. È consigliabile limitare gli spostamenti non essenziali, soprattutto nelle zone montane e collinari, dove il rischio di frane e smottamenti potrebbe aumentare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori