AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Marzo 2025 - 18:30
Calcio, visione e cambiamento: il Gassino FC saluta De Martino dopo quattro stagioni indimenticabili
"Tutte le storie hanno un inizio e una fine. Anche le più belle". Con queste parole, Gianluigi De Martino ha annunciato sui social la conclusione della sua esperienza al Gassino FC dopo quattro stagioni intense. Un addio sentito, che segna la fine di un percorso in cui ha ricoperto il ruolo di responsabile organizzativo e responsabile della Scuola Calcio.
Il suo ingresso nel club risale al 2021, quando, dopo una lunga esperienza nel calcio giovanile e dilettantistico, è stato coinvolto in un progetto ambizioso che lo ha visto protagonista sia sul campo che fuori. Durante il suo incarico, ha allenato la Juniores Regionale, formata dalle annate 2003, 2004 e 2005, e ha introdotto nuove metodologie di lavoro volte a promuovere un approccio più consapevole al calcio dilettantistico.
Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e tecnico qualificato UEFA B, De Martino ha maturato esperienze significative. Prima del Gassino FC, ha guidato squadre di diverse categorie giovanili, raggiungendo l’apice con la gestione dei Giovanissimi Nazionali del Canavese.
Successivamente, ha assunto ruoli dirigenziali, come direttore tecnico del Mirafiori Calcio, e ha collaborato con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) come referente per l'attività di base di Torino e responsabile tecnico del Centro Federale di Gassino. È proprio in quest’ultimo ruolo che ha instaurato un rapporto professionale con Piercesare Uras, direttore generale del club, il quale lo ha coinvolto nel progetto del Gassino FC.
Nel corso della sua esperienza, ha promosso diverse iniziative innovative che hanno avuto un impatto significativo sul club. Il Gassino FC ha puntato su una gestione più sostenibile, ottenendo la Certificazione ISO 20121, che garantisce criteri di responsabilità ambientale negli eventi sportivi.
Inoltre, sono state istituite borse di studio per incentivare l’impegno scolastico dei giovani calciatori, avviato un corso per allenatori rivolto ai genitori per diffondere una cultura sportiva più consapevole e introdotta la piantumazione di alberi per ogni squadra della Scuola Calcio, un’iniziativa dal forte valore simbolico. Questi progetti hanno permesso al Gassino FC di ottenere il riconoscimento come miglior club dilettantistico d’Italia con il premio Grassroots Awards nel 2023.
Nel suo messaggio di commiato, De Martino ha espresso gratitudine a chi ha condiviso con lui questo percorso. "Grazie Gassino per avermi accolto e dato la possibilità di divertirmi ancora una volta davanti a quel rettangolo verde di cui sono innamorato da sempre". Ha poi rivolto un pensiero particolare a chi ha contribuito alla sua esperienza nel club. "Piercesare Uras è stato un punto di riferimento, capace di darmi nuovi stimoli e con cui ho condiviso la filosofia dei valori e della cultura calcistica. Luciano Bongiorni, il presidente, mi ha fatto sentire parte di una famiglia, mentre Roberto Morello, il team manager, è stato un supporto fondamentale in ogni fase del mio lavoro".
Con l’augurio di successo alla nuova dirigenza, De Martino conclude il suo saluto con parole che lasciano aperta ogni possibilità per il futuro: "Arrivederci sui campi da calcio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.