AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Marzo 2025 - 11:57
"No alle ingerenze della destra estrema nella scuola pubblica del Canavese!"
Ormai il Caso Gobetti è diventato il fulcro del dibattito politico in Canavese: un continuo batti e ribatti fra parti contrapposte ed una gara fra i nemici di Gobetti a chi la spara più grossa. Evidentemente in zona non esistono altri problemi…
Il deputato eporediese Alessandro Giglio Vigna ha pensato addirittura ad un’interrogazione parlamentare. Alleanza Verdi e Sinistra reagisce alle sue dichiarazioni con un comunicato firmato da Alice Ravinale, capogruppo di A.V.S. in Consiglio Regionale e segretaria regionale di Sinistra Italiana; da Alberto Scaverano della segreteria regionale di Sinistra Italiana Piemonte e responsabile regionale dell’Istruzione; da Walter Kiesl, referente del Circolo di Sinistra Italiana Alto Canavese.
Dopo aver esordito affermando che "I desideri di bavaglio della destra a chiunque esprima posizioni non in linea con la loro narrazione non si placano" citano l’interrogazione parlamentare: "Un’interrogazione per chiedere cosa? Se nella scuola ai tempi di Valditara sia ancora possibile invitare uno storico serio, che da decenni si occupa della complessa vicenda del confine orientale? L’idea che le libertà di insegnamento e di pensiero, valori fondanti della nostra Repubblica, possano essere messe in discussione per ragioni ideologiche, tra l’altro legate a una visione questa sì revisionista della storia e dei tragici avvenimenti in questione, va respinta con forza. Saremo sempre dalla parte della scuola pubblica, della libertà di insegnamento e di discussione".
Ribaltando le accuse, dichiarano: "A strumentalizzare la tragica vicenda istriana, in maniera del tutto irrispettosa di chi l’esodo l’ha subito e degli storici che se ne occupano con serietà e dedizione, continua ad essere la destra, che non digerisce si faccia luce, oltre che sulla tragedia delle esecuzioni sommarie e dell’esodo avvenuti alla fine della seconda guerra mondiale, anche di quanto successe in epoca fascista, quando furono posti in essere continui soprusi e violenze ai danni della popolazione slava e degli antifascisti".
Secondo Sinistra Italiana quello che serve è "studiare e comprendere nelle nostre scuole, tanto più ora, quanto siano mortifere le spirali di odio e violenza: le giornate memoriali dovrebbero servire proprio a questo, non alla propaganda". Esprimendo "massima solidarietà ad Eric Gobetti" il comunicato ribadisce "No alle ingerenze della destra estrema nella scuola pubblica, sì alla libertà di insegnamento".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.