AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Marzo 2025 - 09:38
Ginevra e Sofia Gallo
Ci sono talenti che nascono per caso e altri che sembrano scritti nel destino. Ginevra e Sofia Gallo, due sorelle di Chivasso legate dall’amore per lo sport, hanno trovato ciascuna la propria strada affrontando sacrifici e sfide. Percorsi diversi, ma un’unica certezza: la passione come motore che spinge sempre avanti.
Ginevra Gallo, 11 anni, pattinaggio artistico
Ginevra Gallo: la danza sui pattini e un sogno che prende il volo
A volte le passioni arrivano in punta di piedi, altre travolgono all’improvviso. Ginevra Gallo, 11 anni, ha scoperto il pattinaggio artistico quasi per caso e da allora non ha più smesso.
Dopo anni di nuoto, senza immaginare che il suo vero talento fosse altrove, un giorno, salendo all’ultimo piano dove si trova la palestra del Liceo Europa Unita di Chivasso, dopo una lezione di ginnastica artistica, si è trovata davanti a qualcosa che l’ha incantata…: “Ho voluto provare, e da quel giorno non ho più smesso, dice lei.
Oggi è un’atleta della Skating Dreams, dove si allena con dedizione e con compagne che considera una seconda famiglia. In soli tre anni ha collezionato medaglie e successi, trasformando ogni gara in un’occasione di crescita.
La sua prima medaglia l’ha vinta a 9 anni. Anche se era solo una medaglia di partecipazione, per lei è stato un momento di grande orgoglio. Da allora, ha collezionato sempre più soddisfazioni, arrivando a conquistare un primo posto in una competizione.
Tra le esperienze più straordinarie, spicca la partecipazione al Novara Talent Show by Roll Line, un evento che ha segnato una svolta nella sua crescita sportiva. Qui ha avuto l’opportunità di allenarsi con Rebecca Tarlazzi, pluri-campionessa mondiale: “È stata un’emozione indescrivibile. Anche solo per un giorno, ho imparato tantissimo. Mi ha insegnato come perfezionare i salti, anche quelli più difficili,” racconta ancora. L’evento, trasmesso su Sky, ha portato il suo talento davanti a un pubblico ancora più ampio.
Tra le tante medaglie conquistate, quella che ricorda con più orgoglio non è legata a un primo posto: “Non è stato il primo posto a rendermi più felice, ma il nono. In quella gara eravamo in 23 e il livello era molto alto. Sapevo di aver dato tutto, ed è stata un’emozione unica", afferma Ginevra.
Ogni competizione rappresenta una sfida, ogni allenamento un passo avanti. Il ricordo più emozionante? La sua prima gara in assoluto.
“L’emozione era tanta, e anche la paura di sbagliare. Ma per me era un’esperienza nuova, ed è stato un momento indimenticabile, ricorda lei.
Per Ginevra, il vero obiettivo non è una vittoria: “Non voglio solo imparare un salto nuovo o vincere una gara. Voglio continuare. Continuare a migliorarmi, a crescere, a non arrendermi mai.”
E il sostegno della sua famiglia è fondamentale: “Se devo contare su qualcuno, conto sulla mia famiglia. So che ci saranno sempre, e questo mi dà la forza di non mollare”, afferma.
Il prossimo traguardo? La gara federale, un’altra occasione per dimostrare quanto vale. Ma per lei non esiste una fine, solo nuovi inizi.
Sofia Gallo, 13 anni, impegnata nella ginnastica artistica
Sofia Gallo: la forza di volare in alto
Se il pattinaggio è il regno di Ginevra, la ginnastica artistica è il mondo di Sofia Gallo, 13 anni. Per molti anni, il nuoto è stato la sua vita. Dallo svago al pre-agonismo, Sofia ha affrontato allenamenti impegnativi e competizioni che l’hanno portata a vincere diverse medaglie. Tuttavia, ha dovuto prendere una decisione difficile: lasciare il nuoto.
“Mi piaceva, ma non mi faceva battere il cuore. Così ho provato la ginnastica artistica e ho capito subito che era quello che volevo davvero,” dice Sofia.
Ha cominciato alla C.S. Chivassese di Crescentino, per poi passare al corso Master a Chivasso, dove oggi si allena con determinazione.
Ciò che più la affascina è la sensazione di volare: “La cosa più bella? Fare esercizi in aria. Amo il trampolino, è stato il primo attrezzo a colpirmi davvero”, racconta felice.
Un percorso impegnativo, che richiede ore di allenamento e grande forza di volontà: “Per ora nel mio corso non facciamo gare, ma il mio obiettivo è arrivarci e vincerle”, dice ancora.
Il momento più significativo? La sua prima esibizione: “Ero super agitata, ma felice. È stato uno dei momenti più belli.” E anche se non ha ancora avuto modo di competere, sa che il giorno in cui salirà su un podio sarà speciale: “Non importa quale premio vincerò, voglio solo dare il massimo e dimostrare a me stessa che posso farcela,” afferma lei.
Ma c’è un altro legame che le unisce: lo sci. Entrambe sciano da quando erano piccole, accompagnate dal papà. Sofia, in particolare, è diventata molto brava sulle piste. E non solo sport: Ginevra non è solo una campionessa sui pattini, ma anche un’artista. Ha frequentato una scuola di disegno a Chivasso e ha avuto l’onore di esporre una sua opera nelle vetrine della città durante “Prisma – Vetrine in mostra”.
Sport, arte, determinazione: due sorelle, due percorsi diversi, un solo grande obiettivo. Credere in se stesse e inseguire i propri sogni, un passo dopo l’altro.
Sofia
Ginevra
Novara Talent Show by Roll Line: Ginevra con Rebecca Tarlazzi, pluri-campionessa mondiale
Sofia e Ginevra- sci
Ginevra ,un’artista
Una sua opera esposta a Chivasso durante "Vetrine in Mostra"
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.