Cerca

Curiosità

Le migliori scelte universitarie in Italia nel 2025: atenei e facoltà con il più alto tasso di occupazione

Dall'Ingegneria all'Informatica, passando per Economia e Medicina: ecco dove studiare per trovare lavoro

Le migliori scelte

Le migliori scelte universitarie in Italia nel 2025: atenei e facoltà con il più alto tasso di occupazione

Scegliere il giusto percorso universitario non è solo una questione di passione, ma anche di opportunità di carriera. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, il tasso di occupazione post-laurea è diventato un indicatore essenziale per valutare la qualità di un corso di studi. Quali sono, quindi, le migliori università e le facoltà che garantiscono le migliori prospettive professionali in Italia nel 2025?

Secondo i dati più recenti, il Politecnico di Milano si conferma al vertice della classifica, con un tasso di occupazione del 96% entro un anno dalla laurea magistrale. A seguire troviamo il Politecnico di Torino, con un ottimo 89,5%, e l'Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) con l'87%. Bene anche l'Università di Brescia e l'Università di Padova, che spiccano tra i mega e medi atenei statali per la loro capacità di inserire i laureati nel mondo del lavoro.

Da segnalare anche le performance dell'Università di Trento, con un tasso di occupazione del 94,5%, e dell'Università di Udine con il 93,2%. Tra le università più piccole, l'Università di Camerino si distingue con un tasso di occupazione del 98,8%, il più alto per gli atenei di dimensioni ridotte.

Oltre alla scelta dell'ateneo, è fondamentale individuare le facoltà con i migliori dati di occupabilità. In cima alla classifica troviamo Ingegneria Industriale e dell'Informazione, con un tasso di occupazione del 95,6% entro cinque anni dalla laurea magistrale. Subito dopo, Informatica e Tecnologie ICT con un 94,6%.

Molto richieste anche Architettura e Ingegneria Civile, che registrano un 92,5% di laureati occupati entro cinque anni, seguite da Economia, con un tasso del 91,2%. Il settore Medico-Sanitario e Farmaceutico si attesta al 90,9%, confermando l'alta richiesta di professionisti della salute.

Tra le facoltà in crescita, troviamo Scienze Motorie (86,3%), Educazione e Formazione (86,4%) e Agraria-Forestale e Veterinaria (89,5%), settori che stanno vedendo una crescente domanda nel mercato del lavoro.

Combinando i dati sugli atenei e sulle facoltà, emerge che per chi desidera un rapido inserimento lavorativo, le scelte migliori nel 2025 sono:

  • Ingegneria al Politecnico di Milano o Torino

  • Informatica all'Università di Trento o Padova

  • Economia alla Bocconi di Milano o all'Università di Bologna

  • Medicina all'Università Vita-Salute San Raffaele

  • Architettura all'Università IUAV di Venezia

  • Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli di Roma

  • Scienze della Comunicazione all'Università IULM di Milano

  • Biotecnologie presso l'Università di Trento

Con un sistema universitario in continua evoluzione, la scelta del corso di studi deve essere ponderata con attenzione. Oltre alla passione, oggi più che mai, è fondamentale considerare le prospettive lavorative offerte dal percorso accademico prescelto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori