Cerca

Attualità

Degrado ambientale lungo la SP 590: la strada del Monferrato rischia di diventare una discarica

L’abbandono di rifiuti lungo la carreggiata deturpa il percorso, offuscando la bellezza dei fiori primaverili che sbocciano lungo la strada

Baraccone-Chivasso

Degrado ambientale lungo la SP 590: Baraccone

La Strada Provinciale 590 della Val Cerrina (SP 590), che collega Chivasso al Monferrato, attraversa alcuni dei comuni più suggestivi della zona. Tuttavia, nel tratto che va da località Baraccone di Castagneto Po a Chivasso, si sta verificando un fenomeno allarmante: l’abbandono indiscriminato di immondizia. 

Degrado ambientale lungo la SP 590 in località Baraccone di Castagneto Po

Lungo questo percorso è difficile non notare sacchi di plastica, vestiti logori, bottiglie e altri scarti che deturpano il paesaggio. Nonostante la natura che resiste – con i fiori primaverili che sbocciano e i prati che si tingono di verde – i rifiuti disturbano l’armonia, trasformando un luogo incantevole in una vera e propria discarica a cielo aperto. 

La SP 590 non è solo una via fondamentale per pendolari e per i titolari di attività commerciali, ma attraversa anche paesaggi caratteristici, alternando boschi, campi coltivati e scorci sulla pianura. Tuttavia, l’incuria minaccia questa bellezza, con i rifiuti che invadono i margini della strada. 

Purtroppo, l’abbandono dei rifiuti non è un fenomeno isolato. Negli ultimi tempi, si è intensificato in molte aree del Piemonte, dove strade e zone rurali sono diventate vittime di comportamenti incivili. Nonostante gli sforzi delle autorità locali, la situazione è in peggioramento, con numerosi tratti che si trasformano in veri e propri depositi di immondizia. 

Il degrado ambientale non può essere tollerato, e le azioni per contrastarlo devono coinvolgere tutta la comunità. Cosa che peraltro già succede, con i volontari di "Volontà Verde" e gli "Amici del Po" spesso impegnati nella pulizia delle aree boschive della zona fluviale. Ma non basta.

È fondamentale avviare interventi immediati, ma anche progettare soluzioni a lungo termine. La SP 590 e tutte le strade del Piemonte meritano di essere preservate, affinché continuino a rappresentare un bene comune, simbolo di una comunità che si impegna ogni giorno a proteggere il proprio patrimonio naturale. 

  

Sacchi di plastica, vestiti logori, bottiglie e altri scarti che deturpano il paesaggi

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori