AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Febbraio 2025 - 17:49
Un momento della conferenza stampa
Promuovere lo sport, diffondere la cultura del movimento e valorizzare le attività outdoor: con questa missione prende vita la Morenic Sport Commission, un progetto ambizioso che punta a trasformare l'Anfiteatro Morenico in un immenso palcoscenico per lo sport e il benessere. A guidarlo è un nome d'eccezione: Mauro Berruto, parlamentare ed ex allenatore della nazionale italiana di volley, che assume il ruolo di presidente.
L'iniziativa, presentata ufficialmente nella sede della Città metropolitana di Torino, ha già raccolto l'adesione di una ventina di Comuni, 30 associazioni sportive impegnate in 21 discipline e 8 realtà del Canavese, unendo così le forze di chi crede nello sport come leva per la crescita del territorio. Nel Direttivo, al fianco di Berruto, siedono i sindaci di Ivrea e Candia, Matteo Chiantore e Mario Carlo Mottino, insieme a un Comitato scientifico chiamato a garantire un approccio strategico e innovativo.
Ma cosa rappresenta, in concreto, la Morenic Sport Commission? Un vero e proprio laboratorio di idee e sinergie, un luogo di confronto in cui realtà pubbliche e private collaborano per intercettare risorse nazionali ed europee, dando vita a progetti sportivi di respiro ampio. Un obiettivo sottolineato con forza da Sonia Cambursano, consigliera metropolitana delegata al turismo e allo sviluppo economico, che ha evidenziato il valore dell'iniziativa nella costruzione di un modello di crescita sostenibile e inclusivo.
Durante la presentazione, Mauro Berruto ha ricordato con passione che il diritto alla pratica sportiva è ora sancito dalla Costituzione e che questo rappresenta una svolta storica, ponendo le basi per azioni concrete che rendano lo sport accessibile a tutti. L'Anfiteatro Morenico, definito la più grande palestra a cielo aperto d'Europa, diventa così il cuore pulsante di un progetto articolato su più direttrici. Rafforzare il legame tra lo sport e il tessuto economico del territorio è uno degli obiettivi principali, così come la creazione di una rete di eventi capaci di attrarre turismo e investimenti. Altrettanto importante è la promozione di attività motorie mirate a migliorare la qualità della vita e a ridurre la spesa sanitaria. Un aspetto innovativo riguarda il monitoraggio e la valutazione degli impatti delle iniziative attraverso l’uso di tecnologie avanzate, che consentono di misurare i benefici sulla salute delle persone.
Proprio su questo ultimo punto si innesta la collaborazione con partner privati, come una nota catena di articoli sportivi, che metterà a disposizione apparecchiature per il monitoraggio delle attività fisiche. Esperienze virtuose come quella del Comune di Bollengo, che sta installando una nuova segnaletica sui percorsi escursionistici della Serra Morenica, potranno essere replicate e condivise.
La Morenic Sport Commission guarda anche al grande sport internazionale come veicolo di promozione territoriale. La podistica 5 Laghi, la ciclistica Nova Eroica, e soprattutto il passaggio del Giro d'Italia e della Vuelta a Españarappresentano occasioni straordinarie per accendere i riflettori sul Canavese e le sue potenzialità turistiche. La sfida sarà fare rete, unire le forze e trasformare questi eventi in motori di sviluppo per il territorio.
Nelle prossime settimane, la Morenic Sport Commission organizzerà un incontro per presentare agli amministratori locali le nuove opportunità di finanziamento offerte dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, fornendo strumenti concreti per realizzare progetti ambiziosi. Non solo sport, quindi, ma un vero e proprio modello di sviluppo, capace di coniugare movimento, benessere e valorizzazione del territorio. Il Canavese ha una nuova sfida davanti a sé: trasformare il proprio patrimonio naturale in un'eccellenza dello sport all'aria aperta. E con la Morenic Sport Commission, il cammino è appena iniziato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.