AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Febbraio 2025 - 16:59
Emergenza calabroni asiatici: aiuti economici per proteggere le api da miele (foto di repertorio)
La Regione Piemonte ha approvato un emendamento di Forza Italia che prevede lo stanziamento di 50mila euro a favore degli apicoltori, con l’obiettivo di contrastare la diffusione della vespa velutina, meglio nota come calabrone asiatico. Questo insetto rappresenta una grave minaccia per le api da miele, poiché si nutre di loro, mettendo in crisi un comparto già provato dal cambiamento climatico e dalla crescente importazione di miele a basso costo da Paesi asiatici ed est-europei.
A sottolineare l’importanza del provvedimento è Paolo Ruzzola, capogruppo di Forza Italia a Palazzo Lascaris e promotore dell’iniziativa. "Il settore apistico è in forte difficoltà, e l’invasione della vespa velutina rischia di peggiorare ulteriormente la situazione", spiega Ruzzola, evidenziando come il Piemonte rappresenti il 16,2% delle aziende apistiche italiane, con oltre 7mila imprenditori coinvolti.
L’attenzione di Ruzzola per il comparto deriva dalla sua esperienza nella Valle di Susa, prima come sindaco di Buttigliera Alta e poi come consigliere della Città Metropolitana di Torino. Il capogruppo di Forza Italia ha raccolto le istanze degli apicoltori in un convegno organizzato lo scorso ottobre dall’assessore all’Agricoltura del Comune di Giaveno, Paola Castagnoli. A seguito dell’incontro, il tema è stato portato all’attenzione dell’assessore all’Agricoltura del Piemonte, Paolo Bongioanni, che ha sostenuto la proposta, consentendo l’approvazione dell’emendamento in sede di bilancio.
I fondi stanziati verranno utilizzati per campagne di sensibilizzazione e per la promozione di tecniche di cattura e contenimento della vespa velutina. L’iniziativa rappresenta un primo passo concreto per proteggere un settore fondamentale per l’ecosistema e per l’economia locale.
La Regione Piemonte ha approvato un emendamento di Forza Italia che prevede lo stanziamento di 50mila euro a favore degli apicoltori, con l’obiettivo di contrastare la diffusione della vespa velutina, meglio nota come calabrone asiatico. Questo insetto rappresenta una grave minaccia per le api da miele, poiché si nutre di loro, mettendo in crisi un comparto già provato dal cambiamento climatico e dalla crescente importazione di miele a basso costo da Paesi asiatici ed est-europei
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.