AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Febbraio 2025 - 11:03
Comau, il premio di risultato per i dipendenti sale a 2.900 euro
Comau distribuirà agli 800 dipendenti che lavorano in Italia un premio medio di risultato di circa 2.900 euro, con un incremento del 15% rispetto a quello pagato lo scorso anno. Lo ha comunicato l'azienda ai sindacati.\n\nIl premio, previsto dal contratto collettivo specifico di lavoro, verrà erogato nel mese di aprile.
"Il premio del 2025 per i risultati positivi raggiunti lo scorso anno - commenta Pietro Gorlier, amministratore delegato di Comau - è un riconoscimento del costante impegno di tutte le persone che lavorano in Comau e testimonia un ulteriore miglioramento dei risultati dell'azienda. Comau continua infatti a rafforzare il proprio impegno in Italia e a consolidare la propria posizione di protagonista globale nel settore dell'automazione industriale, in un numero crescente di mercati".
Comau, specializzata nell'automazione industriale e nella robotica avanzata, è stata ceduta da Stellantis al fondo americano One Equity Partners. Stellantis rimane azionista di minoranza attivo con il 49,9%.
Con sede centrale a Torino, Comau ha una rete internazionale di 7 centri di innovazione e 12 stabilimenti di produzione che si estendono in 12 paesi e impiegano 3.700 persone.
Il premio di risultato di Comau, pari al 9,24% della retribuzione annua lorda di riferimento, è "un risultato molto positivo, che conferma la crescita dell'azienda e l'impegno dei lavoratori nel raggiungimento degli obiettivi aziendali". È il commento di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri.
"L'aumento del 16% rispetto allo scorso anno - osservano - rappresenta un segnale concreto del valore generato dal miglioramento delle performance. Il premio sarà erogato in busta paga ad aprile 2025 e beneficerà della tassazione agevolata al 5%, garantendo ai lavoratori un netto più elevato rispetto alla tassazione ordinaria".
Le organizzazioni sindacali firmatarie "riconoscono con soddisfazione il valore di questo incremento, si conferma come l'assenza di valori soglia, assicuri la certezza del premio e impedisca sorprese negative legate a meccanismi che ne potrebbero compromettere l'erogazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.