Cerca

Attualità

Stellantis cede Comau agli americani. Quale sarà il futuro della robotica italiana?

Con il 49,9% delle quote, Stellantis resta azionista di minoranza attivo. Comau, leader nell’automazione industriale, punta a una crescita globale grazie al supporto del fondo americano

Stellantis cede Comau: una nuova era per l'automazione industriale italiana

Stellantis ha completato la cessione di Comau, azienda leader nella tecnologia avanzata per l’automazione industriale e la robotica, al fondo americano One Equity Partners (OEP). L’operazione, che consente a Stellantis di mantenere una partecipazione del 49,9% come azionista di minoranza attivo, rappresenta una tappa cruciale per il futuro di Comau, ponendo solide basi per la crescita economica e tecnologica della società. Questo passaggio consente inoltre a Stellantis di concentrare le proprie risorse strategiche sulle attività principali, soprattutto in Europa.

La cessione di Comau, già prevista dall’accordo strategico stipulato nel gennaio 2021 durante la nascita di Stellantis, è stata deliberata ufficialmente lo scorso luglio. L’operazione è stata sottoposta al vaglio del governo italiano, che ha esercitato il golden power imponendo alcune prescrizioni per garantire un adeguato livello di investimenti. Nonostante il passaggio di proprietà, il presidente esecutivo Alessandro Nasi e il CEO Pietro Gorlier rimarranno ai vertici dell’azienda insieme al resto del management, assicurando continuità nella guida della società.

Macchine automatizzate

John Elkann, presidente di Stellantis, ha espresso gratitudine nei confronti dei dipendenti di Comau per il loro impegno nel fornire soluzioni innovative ai clienti.

"Sono fiducioso che Comau, sotto la nuova proprietà, possieda la leadership, la strategia e la disciplina operativa necessarie per creare valore sostenibile e a lungo termine per tutti i suoi stakeholder, sia in Italia che nel mondo", ha dichiarato Elkann. Anche il CEO di Comau, Pietro Gorlier, ha evidenziato i vantaggi dell’operazione.

"Il sostegno di One Equity Partners ci permetterà di capitalizzare la crescente domanda globale di automazione avanzata. Con Stellantis come azionista di minoranza attivo, questa operazione tutela le nostre forti radici italiane, ribadendo la posizione di Comau come protagonista globale nel settore dell’automazione industriale e in altri settori emergenti".

Dal canto suo, Ante Kusurin, partner di One Equity Partners, ha sottolineato il grande potenziale di Comau: "Comau è un’azienda leader nel settore dell’automazione industriale, con una tecnologia robotica all’avanguardia e un significativo potenziale di crescita. OEP dispone delle risorse necessarie per supportare la prossima fase di sviluppo di Comau come società indipendente".

Comau, con sede centrale a Torino, vanta una presenza internazionale di tutto rispetto. La società dispone di 7 centri di innovazione e 12 stabilimenti di produzione distribuiti in 12 paesi, con un organico di oltre 3.700 dipendenti. Questa rete globale, unita al know-how consolidato, pone Comau in una posizione privilegiata per affrontare le sfide future del mercato e consolidare ulteriormente il proprio ruolo di leader nell’automazione industriale.

One Equity Partners (OEP)

One Equity Partners (OEP) è una società di private equity focalizzata su investimenti nel mercato medio, con un patrimonio gestito di oltre 10 miliardi di dollari. Fondata nel 2001 da Dick Cashin, OEP si concentra principalmente sui settori industriale, sanitario e tecnologico in Nord America ed Europa.

Inizialmente, OEP ha operato come braccio di merchant banking di JPMorgan Chase, focalizzandosi su leveraged buyout e investimenti di crescita in aziende di medie dimensioni. Nel 2014, JPMorgan Chase ha venduto circa la metà della sua partecipazione in OEP, permettendo alla società di operare in modo più indipendente.

OEP ha una solida esperienza in operazioni di carve-out aziendali complesse, mirate a trasformare aziende in leader di mercato attraverso combinazioni aziendali strategiche. Recentemente, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Comau, azienda italiana specializzata in automazione industriale e robotica avanzata, con l'obiettivo di favorirne la crescita e l'espansione internazionale. 

La società ha uffici in diverse città, tra cui New York, Chicago, São Paulo, Vienna, Hong Kong e Francoforte, e ha realizzato oltre 300 investimenti dalla sua fondazione. Nel 2024, OEP ha raccolto 1,75 miliardi di dollari per il suo ultimo fondo, One Equity Partners IX, con un obiettivo di 2,75 miliardi di dollari, dimostrando la sua capacità di attrarre capitali significativi nonostante le sfide nel settore del private equity. 

La leadership di OEP ha visto recentemente un avvicendamento, con Greg Belinfanti nominato presidente della società, mentre il fondatore Dick Cashin continua a ricoprire il ruolo di presidente esecutivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori