AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Febbraio 2025 - 17:51
Le carceri italiane diventano piazze di spaccio: l'allarme dell'Osapp (foto di repertorio)
Le carceri italiane, invece di essere luoghi di rieducazione e reinserimento sociale, stanno diventando vere e proprie piazze di spaccio, con traffici di stupefacenti e strumenti illeciti all'interno degli istituti penitenziari. A lanciare l'allarme è Leo Beneduci, segretario generale dell'Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria (Osapp), che denuncia una situazione ormai fuori controllo, aggravata dall'inchiesta della procura di Torino su traffici illeciti all'interno delle carceri.
Secondo Beneduci, il sistema carcerario sta fallendo nella sua missione principale, trasformandosi in un ambiente criminogeno che, anziché favorire il recupero dei detenuti, contribuisce all'aumento della criminalità interna. Le falle nel controllo e nella gestione delle strutture penitenziarie permettono l'ingresso di droghe e telefonini, strumenti che alimentano il traffico illecito e mettono a rischio la sicurezza degli operatori di polizia penitenziaria.
L'Osapp chiede un intervento urgente per migliorare la gestione delle prigioni e rafforzare le misure di prevenzione dei fenomeni criminali all'interno delle strutture. L'introduzione di sistemi di controllo più avanzati, un rafforzamento dell'organico della polizia penitenziaria e una revisione delle normative sulla sicurezza interna potrebbero essere passi decisivi per contrastare questa emergenza.
Le carceri italiane, invece di essere luoghi di rieducazione e reinserimento sociale, stanno diventando vere e proprie piazze di spaccio, con traffici di stupefacenti e strumenti illeciti all'interno degli istituti penitenziari
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.