AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2025 - 12:38
Il Carnevale organizzato ogni anno nella frazione cuorgnatese di Salto – piccolo per dimensioni ma con una discreta partecipazione di abitanti – si è tenuto nello scorso fine settimana. Organizzato dalle associazioni Borgo San Giacomo ed A.S.C.S. con il patrocinio del Comune, ha visto dedicare il pomeriggio di sabato 23 febbraio ai bambini mentre gli altri momenti (la successiva cena e poi la messa ed il pranzo della domenica) si rivolgevano a grandi e piccoli insieme.
Come di consueto, la parte conviviale si è svolta nel salone dell’Oratorio mentre dentro i locali della parrocchia si sono preparati i piccoli protagonisti della sfilata – i Conti del Carnevale - prima di fare la loro apparizione in cima alla scalinata che scende nella piazza della chiesa.
Conte e contessa del carnevale di Salto
Il conte e la contessa - figure introdotte anni fa per creare un punto di riferimento – sono sempre impersonati da bambini delle elementari, scelti dopo aver inviato un messaggio telefonico d’invito alle mamme degli alunni. I Conti del 2025 sono due allievi della seconda classe: Alessia Tulbure, che compie 8 anni in questi giorni, e Lorenzo Mattiuz, che di anni ne ha 7. Entrambi vanno a scuola volentieri: ad Alessia piacciono sia l’Italiano che la Matematica, Lorenzo preferisce quest’ultima.
Fatta la presentazione, si è avviato il corteo che ha percorso le due vie parallele della frazione – Via Silvio Pellico e Via del Castello – per poi tornare in piazza dov’era stato preparato un rinfresco seguito dal falò. Il carro allegorico che apriva la sfilata era dedicato quest’anno ai Supereroi ed ovviamente sono stati questi i costumi prevalenti, accompagnati da quelli, sempre attuali e sempre gradevoli, che si rifanno agli animali. Fra gli adulti spiccava il consigliere comunale Francesco Felizia, che vive a Salto e che, nelle vesti di unicorno, ha accompagnato la sfilata saltellando allegramente davanti e dietro al carro mentre il presidente dell’Associazione Borgo San Giacomo nonché consigliere di frazione Giovanni Sciumbata dava una mano ai vigili facendo strada al corteo.
È stata come sempre una sfilata tranquilla e gradevole da vedere, che ha lasciato in eredità, per quanto riguarda i bambini, solo allegri coriandoli. Un po’ meno educati alcuni ragazzotti e ragazzotte che, dopo essersi dedicati più che altro all’utilizzo delle bombolette spray, hanno lasciato traccia del loro passaggio abbandonandole in terra ed appendendone i tappi ai rami degli arbusti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.