AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Febbraio 2025 - 17:16
Giulia Nigra: il talento canavesano che incanta Londra e Milano
Giulia Nigra, giovane e talentuosa flautista, sta vivendo un momento straordinario nella sua carriera musicale. Formata nel cuore del Canavese e seguita dai suoi primi passi dalla Maestra Bruna Querio, ha affinato le sue capacità presso l'Associazione Liceo Musicale prima di laurearsi sotto la guida del Maestro Stefano Parrino. Attualmente prosegue i suoi studi nel biennio di flauto traverso presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, dimostrando un talento in continua crescita e una passione contagiosa per la musica.
Il mese di febbraio 2025 ha segnato per Giulia un’importante serie di appuntamenti musicali, che l’hanno vista protagonista in diverse città e contesti prestigiosi. Il 7 febbraio, a Milano, ha incantato il pubblico di Casa Verdi, celebre residenza per musicisti voluta dal Maestro Giuseppe Verdi, esibendosi con il quartetto Inedito Flute Quartet. Il programma della serata è stato interamente dedicato ai grandi temi operistici, perfettamente in sintonia con la solenne atmosfera del luogo, un punto di riferimento storico per la musica italiana.
Il 20 febbraio, Giulia ha attraversato i confini nazionali per approdare a Londra, ospite della British Italian Society. Insieme alla pianista Margherita Torretta, alla cantante Marta Leing e alla violoncellista Enrica Mondo, ha preso parte a un talk concert presso l’Istituto Italiano di Cultura, raccontando, attraverso la musica, la figura di Elisabetta De Gambardini, rivoluzionaria compositrice e clavicembalista del XVIII secolo. L’evento, arricchito dalla narrazione di Federica Nardacci, ha offerto un affascinante viaggio nel passato, valorizzando una figura musicale di grande rilevanza storica.
Ma il percorso musicale di Giulia non si ferma qui. Il 5 marzo la giovane flautista tornerà ad esibirsi in Italia in un evento di grande prestigio: prenderà parte alla rassegna “I Mercoledì del Conservatorio” ad Alessandria, condividendo il palco con il suo maestro Stefano Parrino, la flautista Marina Onidi e il pianista Dario Bonuccelli. L’appuntamento, che si terrà alle ore 17.00 presso l’Auditorium Pittaluga in Via Parma 1, sarà un omaggio al compositore Emil Kronke, con un repertorio interamente dedicato alle sue opere.
Il talento di Giulia Nigra, unito alla sua dedizione e alla volontà di esplorare nuovi orizzonti musicali, continua a portare la tradizione italiana oltre i confini nazionali, confermandola come una delle giovani promesse più brillanti della scena musicale contemporanea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.