Cerca

Costume e società

Dalla guerra alla musica: aiutiamo Sofia Tarantino a realizzare un sogno

Una semplice giacca ha dato vita a un’amicizia speciale e a una canzone che ora cerca di diventare un videoclip. La giovane finalista di Io Canto Generation lancia una raccolta fondi per realizzare il suo sogno musicale

Sofia Tarantino

Sofia Tarantino

Una giacca, un bigliettino e un numero di telefono. Un gesto semplice, nato dal cuore di una bambina, che ha attraversato confini e guerre per trasformarsi in un’amicizia speciale. Sofia Tarantino, dodici anni, originaria di Ivrea e finalista di Io Canto Generation 2024, ha vissuto una storia straordinaria che ora vuole raccontare al mondo attraverso la musica. La sua canzone, Anjelika, ispirata alla vera amicizia nata con una ragazzina di Leopoli, è pronta per essere pubblicata da una grande casa discografica, ma per completare il progetto manca un tassello fondamentale: il videoclip. Ed è per questo che Sofia ha lanciato una raccolta fondi su GoFundMe, chiedendo l’aiuto di chiunque voglia contribuire a realizzare il suo sogno.

Tutto è iniziato nel febbraio 2022, quando la guerra in Ucraina ha travolto le vite di milioni di persone. Sofia, allora solo una bambina, decise di inviare aiuti umanitari insieme alla sua famiglia. Tra gli indumenti raccolti, una giacca di piuma in cui nascose un bigliettino con un messaggio di amicizia, il suo nome e il numero di telefono di sua madre.

Dopo alcuni mesi, la sorpresa: un messaggio su WhatsApp. Dall’altra parte dello schermo, una ragazzina di Leopoli, in Ucraina, ringraziava per la giacca. Era Anjelika. Da quel momento, tra le due è nata un’amicizia sincera, coltivata a distanza tra messaggi e videochiamate, in un legame che ha saputo resistere alla tragedia della guerra. Nel giugno 2024, Sofia ha avuto l’opportunità di partecipare a un corso di songwriting e ha deciso di trasformare questa storia in musica. Ha scritto Anjelika, un brano che racconta la loro amicizia nata per caso, un’ode alla speranza e alla solidarietà tra giovani vite spezzate dalla guerra.

Il destino ha voluto che, proprio in occasione dell’evento finale del corso, la mamma di Sofia riuscisse a organizzare il viaggio di Anjelika e sua madre fino a Ivrea. Il palco del concerto si è trasformato in un abbraccio, un momento di pura emozione: Anjelika era lì accanto a Sofia, mentre la canzone a lei dedicata risuonava per il pubblico. Un'esibizione che ha commosso tutti e ha sancito il valore di una storia straordinaria. Ma Sofia non è solo una talentuosa cantante. Oltre alla musica, è una nuotatrice agonista con i Nuotatori Canavesani e frequenta un corso di tuffi a Torino. Il suo talento e la sua determinazione l’hanno portata lontano, tanto che il suo gesto di solidarietà non è passato inosservato: nel 2024, il Presidente Sergio Mattarella l’ha nominata 'Cavaliere della Repubblica' proprio per l’atto di generosità nei confronti della sua amica ucraina. Un riconoscimento che premia non solo la sua voce, ma anche il suo grande cuore.

Ora, il brano Anjelika è stato registrato, mixato e masterizzato con grande cura ed è pronto per essere distribuito da un’importante etichetta discografica. Ma serve il videoclip, e per questo Sofia ha deciso di chiedere aiuto: la produzione di un video professionale è costosa e sua madre ha già sostenuto molte spese per realizzare il sogno della figlia. Da qui l’idea di una raccolta fondi su GoFundMe, con una promessa a chiunque vorrà contribuire: i nomi dei donatori saranno inseriti nei titoli di coda del video. "Tutti insieme possiamo farcela!", scrive Sofia nel suo appello.

La sua storia è un simbolo di come la musica possa unire, raccontare e superare le barriere più difficili. Ora sta a chi crede in questa magia aiutarla a completare il suo viaggio artistico, affinché Anjelika possa raggiungere quante più persone possibili. 

Per chi volesse contribuire, la raccolta fondi è attiva su GoFundMe e ogni piccolo aiuto sarà un passo in più verso la realizzazione di questo sogno nato da un semplice bigliettino nascosto in una giacca.

CLICCA QUI PER ACCEDERE A GOFUNDME

 

Nata a Torino il 19 aprile 2012 e cresciuta a Ivrea con i suoi tre fratelli maggiori, Andrea, Stefano e Ludovica, Sofia ha mostrato fin da piccola un’incredibile inclinazione per la musica. Frequenta la seconda media all'Arduino e studia canto da sei anni con la maestra Erika Pea, perfezionando il suo talento sotto la guida di Gianna Martorella dell'Associazione Le Muse di Piombino. Il 2024 è stato per lei un anno ricco di successi: terza classificata al concorso Una voce che incanta, prima classificata a Cantale, Arte e bellezza di Santena e Ciriè Voice, oltre a diverse finali raggiunte, ma poi disdette per partecipare a Io Canto Generation. Nel suo passato musicale spiccano anche due partecipazioni allo Zecchino d’Oro e la selezione come finalista al Tour Music Fest 2022, tra oltre 3.000 candidati.

Nonostante i tanti impegni artistici, Sofia non ha mai trascurato le altre sue passioni. È una promettente nuotatrice agonista con la squadra dei Nuotatori Canavesani e segue un corso di tuffi a Torino, dimostrando una straordinaria capacità di conciliare sport, scuola e musica. Nel nuoto ha ottenuto anche riconoscimenti a livello regionale, salendo più volte sul podio ai campionati del Piemonte.

Dietro a questa talentuosa bambina c’è una famiglia che la sostiene con amore e dedizione. La mamma, Elena Manzini, lavora come impiegata al Centro diurno per disabili Filigrana di Ivrea, mentre i fratelli hanno intrapreso percorsi brillanti: Andrea, classe 1988, laureato in scienze dell’educazione, è sposato con Greta Marino, responsabile del settore migranti della cooperativa Pollicino; Stefano, nato nel 1993, è laureato in economia e lavora a Milano nel settore delle energie rinnovabili per Nadara; Ludovica, classe 1999, ha studiato scienze della comunicazione e sta terminando la magistrale a Torino. E, come ogni famiglia che si rispetti, non può mancare un fedele amico a quattro zampe: il cane Jack.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori