Cerca

Attualità

Marina e Cristian, Bela Pignatera e Primo Console dello storico Carnevale di Castellamonte

Marina Ruggiero e Cristian Dima, un esempio di forza e amore

Marina e Cristian, Bela Pignatera e Primo Console dello storico Carnevale di Castellamonte

Marina e Cristian, Bela Pignatera e Primo Console dello storico Carnevale di Castellamonte

Qual è il vero significato del Carnevale? È solo una festa di maschere e colori, o può essere un'occasione per sfidare i pregiudizi e celebrare la forza dell'animo umano?

A Castellamonte, quest'anno, la risposta è chiara.

Marina Ruggiero e Cristian Dima sono i protagonisti della 71esima edizione dell'antico Carnevale di Castellamonte, incarnando rispettivamente la Bela Pignatera e il Primo Console. Una coppia che non solo rappresenta la tradizione, ma che incarna anche un messaggio di resilienza e amore.

Marina Ruggiero, 29 anni, gestisce un salone di bellezza a Castellamonte insieme al padre e alla sorella. Cristian Dima, 35 anni, è un operaio in una ditta di stampaggio. Sposati dal 2019, condividono la vita con la loro figlia di tre anni, Sophie.

Con il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza

Per Marina, impersonare la Bela Pignatera è un sogno che si realizza. Un sogno che ha saputo contagiare anche Cristian, inizialmente riluttante a causa della sua naturale riservatezza, ma che ha finito per abbracciare con entusiasmo.

Marina è costretta su una sedia a rotelle a causa di un incidente avvenuto 12 anni fa. Marina è un esempio vivente di come i limiti siano spesso solo mentali. Vive una vita piena e indipendente, dimostrando che con determinazione e volontà si possono raggiungere traguardi importanti. La sua partecipazione al Carnevale è una lezione di vita per chiunque si senta bloccato da ostacoli apparentemente insormontabili.

Per permettere a Marina di scendere la scalinata come tutte le precedenti Bele Pignatere, è stata creata una "sedia" speciale, affettuosamente chiamata "Ubaldo". Costruita dal padre di Cristian, Giancarlo, che è fabbro, "Ubaldo" è il frutto di un'idea collettiva che ha preso forma grazie alla maestria artigianale.

Onofrio Amore, cerimoniere del Carnevale, ha giocato un ruolo fondamentale nel supportare la coppia, dimostrando che la comunità può fare la differenza.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori