AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Febbraio 2025 - 16:31
C’è chi si sveglia con il profumo del caffè e chi con il cofano rosicchiato: benvenuti a Settimo Torinese, dove i topi ormai comandano e hanno preso il posto delle Istituzioni. Altro che briciole: ora puntano direttamente ai motori delle auto. L’ultima denuncia arriva dai social, e sembra una barzelletta se non fosse tragicamente vera: "Davanti alla farmacia Regio Parco... è talmente pieno di topi che si sono mangiati in una notte i cavi del motore della mia Range Rover Evoque... e non so se il danno sia solo questo... non è possibile nel 2025, sembra il terzo mondo, Settimo...".
Ora, noi giornalisti siamo abituati ad essere tacciati di esagerazione. Peccato che la realtà riesca sempre a superarci. Qui non si parla più di qualche roditore occasionale che fa capolino dalle fogne: a Settimo è in corso un’invasione.
Cortili, garage, condomini, perfino le isole ecologiche (che ironia, proprio lì dove si dovrebbe mantenere il decoro urbano) ormai sono territori di conquista per orde di ratti.
E cosa fa l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Elena Piastra? Alza gli occhi al cielo e stacca assegni milionari per finanziare la cultura. Che si sa, in una città sommersa dai topi e con le strade ridotte a colabrodo, è la prima delle priorità.
Già, perché i due milioni di euro alla Fondazione vanno versati subito, senza se e senza ma. Poi, se rimane qualche spicciolo, magari si tappano due buche, si puliscono le strade e – con un colpo di fortuna – si prova a fare una derattizzazione.
Fino ad allora, i cittadini dovranno arrangiarsi: trappole, gatti, esorcismi, facciano loro.
Ci vorrebbe una nuova polizza contro danni da roditori, e non è detto che Settimo Torinese presa d'esempio da tutto il mondo per le sue "innovazioni" e si suoi "festival" per pochi intimi non diventi anche città delle sperimentazioni assicurative...
E vogliamo parlare dell’erba alta? Ottocentomila euro stanziati per il taglio, eppure sembra che a Settimo si stia girando un remake di Jurassic Park.
L'ultima che si sono inventati? Un questionario "da presa per i fondelli" per farsi dire "quanto è bella l'erba alta", "l'erba alta salva il pianeta" e tante altre castronerie del genere...
Inutile chiedersi come mai 800 mila euro all'anno non bastino per rendere settimo pulita e "tagliata".
La verità è che in Comune stanno aspettando che i topi si specializzino anche nel giardinaggio, trasformando la città nel primo comune ecosostenibile gestito interamente da roditori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.