AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Febbraio 2025 - 10:32
Maxi multa per il sacchetto di spazzatura abbandonato. Un cittadino, evidentemente poco rispettoso delle norme di convivenza civile, ha abbandonato i rifiuti fuori dai cassonetti, ignorando le regole di smaltimento corretto. Tuttavia, ciò che il trasgressore non aveva considerato la presenza di telecamere di sorveglianza, installate strategicamente in vari punti del comune, che hanno permesso di identificarlo e multarlo.
L'episodio, che si è verificato a Borgofranco d'Ivrea, è stato reso noto dal sindaco Fausto Francisca attraverso un post sui social media. "Niente, non riescono proprio a metterlo dentro!" ha commentato il sindaco, sottolineando con una punta di ironia l'ostinazione di chi continua a violare le regole nonostante i controlli. Grazie alle videocamere posizionate a Bajo Dora, San Germano e in diversi punti di Borgofranco, la polizia municipale è riuscita a identificare il responsabile dell'abbandono dei rifiuti. La sanzione elevata ammonta a 300 euro.
L'episodio di Borgofranco d'Ivrea non è un caso isolato. Il territorio del Canavese, come molte altre aree, è spesso vittima di comportamenti incivili che danneggiano l'ambiente e il decoro urbano. La pratica di abbandonare rifiuti in luoghi non appropriati è una piaga che affligge molte comunità, nonostante gli sforzi delle amministrazioni locali per promuovere una gestione corretta dei rifiuti.
L'installazione di telecamere di sorveglianza rappresenta un passo importante verso il controllo e la prevenzione di comportamenti incivili. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta. È fondamentale che i cittadini siano sensibilizzati sull'importanza del rispetto delle norme di smaltimento dei rifiuti e del decoro urbano. Le sanzioni, come quella inflitta al trasgressore di Borgofranco d'Ivrea, servono da deterrente, ma è altrettanto cruciale promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità.
Il sindaco Fausto Francisca ha lanciato un appello alla comunità affinché collabori nel mantenere pulito e decoroso il territorio. "Ricordiamo che le telecamere sono situate a Bajo Dora, a San Germano ed a Borgofranco in più piazze e luoghi di raccolta rifiuti", ha sottolineato, invitando i cittadini a segnalare eventuali comportamenti scorretti. La collaborazione tra amministrazione e cittadini è essenziale per garantire un ambiente sano e vivibile per tutti.
L'esperienza di Borgofranco d'Ivrea può servire da esempio per altre comunità che affrontano problemi simili. L'uso della tecnologia per monitorare e sanzionare comportamenti incivili, unito a campagne di sensibilizzazione, può contribuire a migliorare la qualità della vita e il rispetto per l'ambiente. È un percorso che richiede impegno e collaborazione, ma che può portare a risultati significativi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.