AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Febbraio 2025 - 12:58
Cuorgnè: il punto sull'amministrazione comunale tra sfide e progetti
Amministrare una città è un compito che richiede impegno, passione e competenza. A raccontarlo sono il Sindaco Giovanna Cresto e la sua squadra di governo, composta dal Vice Sindaco Giovanni Crisapulli, dagli Assessori Laura Ronchietto (Cultura), Elisa Troglia (Politiche Sociali e Giovanili), Lara Calanni Pileri (Lavori Pubblici e Protezione Civile) e dai Consiglieri Maria Grazia Gazzera, Giacomo Rosa Giacoma e Bruno Bruschi. Durante un incontro pubblico, l’Amministrazione ha spiegato il proprio approccio alla gestione di Cuorgnè, mettendo in luce le difficoltà, le soddisfazioni e gli obiettivi futuri.
Giovanna Cresto ha raccontato come sia nata la sua volontà di candidarsi, un desiderio maturato fin dall’adolescenza attraverso l’esperienza nell’oratorio, nella Pro Loco e nelle associazioni locali. Dopo aver ricoperto il ruolo di Consigliere alla Cultura, nel 2021 ha deciso di assumere la guida della città con una squadra in gran parte nuova all’esperienza amministrativa. La sfida è stata affrontata con determinazione: attraverso la lettura di bandi, l’approfondimento delle normative e un forte lavoro di squadra, il gruppo ha costruito una visione di sviluppo per Cuorgnè.
Uno degli aspetti più rilevanti della gestione Cresto è stato l’accesso ai fondi del PNRR, che hanno permesso di avviare interventi significativi come l’abbattimento delle barriere architettoniche, il rifacimento di marciapiedi e piazze, e la manutenzione di infrastrutture urbane. Un punto di orgoglio dell’Amministrazione è il fatto che, in questi tre anni di mandato, non siano state aumentate imposte o tariffe comunali, garantendo al contempo opere che migliorano la vivibilità del territorio.
Il sindaco Giovanna Cresto
Il Sindaco e il suo team passano molto tempo nei cantieri, verificando l’andamento dei lavori. Tuttavia, Cresto sottolinea che amministrare non significa poter agire immediatamente: le decisioni devono seguire iter burocratici precisi, spesso rallentati dalle normative sui bilanci comunali. Un esempio pratico è l’acquisto delle altalene per le aree gioco: la decisione presa a marzo 2024 si è concretizzata solo a dicembre e le installazioni avverranno nei mesi successivi.
Tra i progetti più ambiziosi c’è la creazione di una nuova biblioteca civica e dell’Archivio Storico nell’ex edificio dei Salesiani. L’archivio custodisce documenti preziosi, tra cui pergamene risalenti al 1400, che saranno resi accessibili al pubblico. Questo intervento, nato a pochi mesi dall’insediamento della Giunta, rappresenta un esempio concreto di come l’amministrazione intenda valorizzare il patrimonio culturale della città.
La fotografia demografica di Cuorgnè fornisce spunti di riflessione: su 9.600 residenti, 2.638 sono over 65 e 1.090 under 14, con una significativa presenza di cittadini stranieri (461 comunitari e 922 non comunitari). Il Comune è parte del Ciss 38, il consorzio che si occupa di servizi socio-assistenziali per 41 comuni e segue 202 cittadini, tra cui 105 disabili e 276 adulti in difficoltà economica. L’Amministrazione investe circa 400mila euro in questo settore, evidenziando l’importanza della solidarietà sociale e delle politiche di supporto.
L’analogia tra la gestione di una città e quella di un’azienda è chiara: i cittadini sono gli azionisti, mentre il Sindaco ne è l’amministratore delegato. Tuttavia, a differenza di un’impresa privata, il Comune non persegue profitti ma ha la responsabilità di fornire servizi efficienti e migliorare la qualità della vita. Le decisioni difficili sono parte integrante del lavoro amministrativo, poiché senza interventi coraggiosi non si possono garantire sviluppo e attrattività.
L’incontro si è chiuso con un appello alla partecipazione civica. Come affermava un celebre presidente americano, “Non chiediamoci solo cosa fa il Comune per noi, ma anche cosa possiamo fare noi per il Comune”. La crescita di Cuorgnè passa attraverso l’impegno congiunto di amministratori e cittadini, uniti dalla volontà di costruire una città più vivibile e dinamica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.