AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Febbraio 2025 - 18:50
Il consigliere comunale Massimiliano De Stefano
Mentre il resto del mondo sogna città smart e trasporti efficienti, Ivrea ha deciso di puntare tutto su un’altra forma di innovazione: il traffico in stile roulette russa. E così, Corso Nigra è diventato il più grande esperimento di sopravvivenza urbana d’Italia, dove pedoni, automobilisti e autisti di autobus combattono ogni giorno in un’arena senza regole. Un vero e proprio parco a tema, peccato che qui il biglietto si paghi in lamiere accartocciate e polizze assicurative.
L’ultima attrazione? La giostra impazzita che ha visto protagonista Massimiliano De Stefano, consigliere comunale e Cassandra eporediese, che da mesi predica nel deserto denunciando il caos. Per rendere ancora più vivido il concetto, un autobus ha deciso di fare una dimostrazione pratica: con una manovra degna di un film d’azione, ha sollevato la sua auto parcheggiata in uno stallo, lasciandogli un souvenir indelebile. L’autista di VITA? Evaporato nel nulla, probabilmente inghiottito da un buco nero.
E attenzione, non è un caso isolato. No, no, qui parliamo di una serie di incidenti: il motociclista "abbattuto" a gennaio, la pensilina piegata come un origami a maggio, la pista di pattinaggio a base d’olio di autobus a luglio, il bus kamikaze che ha sfondato un muro ad agosto. Mancano solo una catapulta e una piscina di schiuma per completare il quadro. Il tutto, ovviamente, condito da un’Amministrazione comunale che osserva la scena con la prontezza di un bradipo in letargo.
Pensilina
La soluzione? Facile: spostare tutto al Movicentro, un’area pensata appositamente per ospitare i bus. Ma no, troppo semplice. Meglio lasciarli in Corso Nigra a trasformare la città in una versione low-cost di Mad Max, dove ogni giorno si gioca alla lotteria per vedere chi sarà il prossimo fortunato a perdere uno specchietto o, con un po’ di sfortuna, l’intero paraurti.
E ciliegina sulla torta, gli autobus sostitutivi non sono una soluzione provvisoria: saranno lì ancora per parecchi mesi cioè fino a quando non termineranno i lavori per l'elettrificazione della linea Ivrea Aosta. I cittadini? Possono solo adattarsi: evitare la zona, dotarsi di assicurazioni con copertura contro il ridicolo o semplicemente pregare.
Nel frattempo, il sindaco Matteo Chiantore continua a osservare la situazione con l'impassibilità di un monaco zen, aspettando forse che la soluzione piova dal cielo o che gli autobus imparino da soli a evitare gli ostacoli.
Nessuna dichiarazione ufficiale, nessun piano "B" o "C", solo il solito immobilismo che trasforma ogni problema in un’eterna attesa. E così, mentre altre città parlano di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Ivrea resta bloccata nel traffico delle sue stesse scelte sbagliate. Insomma, benvenuti a Corso Nigra, dove l'unica cosa che non si muove... è l’Amministrazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.