Cerca

Ambiente

Chiazze oleose nel Sangone: il monitoraggio svela le cause dell'inquinamento a Nichelino

Il torrente Sangone a Nichelino si tinge di bianco: indagini in corso per svelare le cause dell'inquinamento

Chiazze oleose nel Sangone: il monitoraggio svela le cause dell'inquinamento a Nichelino

Chiazze oleose nel Sangone: il monitoraggio svela le cause dell'inquinamento a Nichelino

Il torrente Sangone, che attraversa la città di Nichelino, è tornato sotto i riflettori a causa di un fenomeno che ha destato preoccupazione tra i residenti: l'acqua ha assunto una colorazione biancastra, accompagnata da chiazze oleose. Questo episodio, segnalato dai cittadini e amplificato dai social media, ha spinto le autorità locali ad avviare un monitoraggio per determinare il livello di inquinamento e le sue cause. Non è la prima volta che il Sangone si trova al centro di un caso di inquinamento. Già nel luglio 2020, una schiuma biancastra era stata individuata tra Nichelino e Moncalieri, probabilmente causata da un cedimento fognario. Allora, come oggi, le autorità si sono attivate prontamente per identificare le cause e prevenire ulteriori danni ambientali. Ma cosa si cela dietro queste ripetute anomalie?

Secondo i controlli effettuati, l'anomala colorazione dell'acqua è dovuta a materiali organici, principalmente scarti di lavorazione alimentare. Gli sversamenti nel torrente sarebbero riconducibili a un errore di allacciamento di una ditta alla rete fognaria. Fortunatamente, le analisi hanno confermato che non ci sono rischi immediati per la salute pubblica. Tuttavia, la situazione ha sollevato interrogativi sulla gestione degli scarichi industriali e sull'efficacia dei controlli preventivi.
Per evitare il ripetersi di simili episodi, le autorità hanno deciso di intensificare i monitoraggi su altre aziende situate lungo il corso del Sangone, a monte del punto critico. L'obiettivo è verificare la conformità degli allacciamenti alle normative vigenti e intervenire preventivamente. Un'azione necessaria, ma sarà sufficiente per garantire la sicurezza ambientale a lungo termine?

Inquinamento del Sangone



Questo episodio mette in luce la complessità della gestione ambientale in aree densamente popolate e industrializzate. La responsabilità non può ricadere esclusivamente sulle autorità locali, ma deve essere condivisa tra cittadini, imprese e istituzioni. Solo attraverso un dialogo costruttivo e una collaborazione attiva si possono prevenire e risolvere efficacemente i problemi ambientali. Il caso del Sangone si inserisce in un contesto più ampio di reati ambientali in Piemonte, dove l'ecomafia trova terreno fertile. I rifiuti, infatti, rappresentano un business redditizio per la criminalità organizzata. Questo fenomeno solleva ulteriori domande: perché i rifiuti fanno così gola ai criminali? E come possiamo combattere efficacemente questo tipo di crimine?

La vicenda del Sangone ci ricorda l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche e degli scarichi industriali. È fondamentale che le aziende rispettino le normative ambientali e che le autorità intensifichino i controlli. Solo così possiamo garantire un futuro più pulito e sicuro per le generazioni future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori