AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Febbraio 2025 - 22:11
Monitoraggio della qualità dell'aria a Settimo Torinese: un passo verso un ambiente più sano
Questa mattina i tecnici dell'Arpa Piemonte (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) hanno installato una centralina mobile di monitoraggio della qualità dell'aria all'interno del parco De Gasperi di Settimo Torinese. L'intervento, realizzato su richiesta dell’amministrazione comunale, rientra in un piano di indagine più ampio volto a raccogliere dati scientifici sui livelli di inquinanti atmosferici presenti nella zona, con particolare attenzione alle polveri sottili (PM10 e PM2.5), ossidi di azoto e altri agenti inquinanti.
L'iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’inquinamento atmosferico e il suo impatto sulla salute pubblica. I dati raccolti dalla centralina saranno fondamentali per valutare l’entità dell’esposizione della popolazione agli agenti inquinanti e per definire eventuali strategie di intervento.
"I monitoraggi straordinari saranno due: uno in partenza oggi e l’altro in estate", ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Arnaldo Cirillo. "Questo ci fornirà ulteriori elementi di analisi che aiuteranno i tecnici a valutare possibili misure di mitigazione, anche in collaborazione con gli enti superiori".
A differenza delle centraline di traffico, progettate per misurare le emissioni in prossimità delle strade e delle arterie urbane più congestionate, quella installata nel parco De Gasperi è una centralina "di fondo", concepita per monitorare il livello medio di inquinamento in un’area più ampia, al riparo dalle immediate influenze del traffico veicolare. Questo tipo di monitoraggio consente di ottenere una visione più chiara e dettagliata dello stato della qualità dell’aria, contribuendo a delineare un quadro complessivo dell’impatto ambientale nella città.
Negli ultimi anni, la qualità dell’aria in Piemonte è stata spesso al centro del dibattito, con periodi di sforamento dei limiti di polveri sottili, specialmente nei mesi invernali. Proprio per questo, il Comune di Settimo Torinese ha deciso di avviare una rilevazione stagionale, che permetterà di confrontare i dati tra inverno ed estate, due fasi critiche in termini di concentrazione degli inquinanti.
L’amministrazione comunale attende ora i primi riscontri dall’indagine in corso, consapevole che i risultati potrebbero influenzare le future politiche ambientali locali, dalla regolazione del traffico urbano all’adozione di nuove misure per limitare le emissioni nocive.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.