Cerca

Attualità

Settimo Torinese soffoca: centralina Arpa al parco De Gasperi per misurare l’aria avvelenata

Installata una centralina mobile per monitorare polveri sottili e inquinanti atmosferici. Il Comune si affida ai dati scientifici per decidere eventuali contromisure, mentre i cittadini respirano veleni ogni giorno

Monitoraggio della qualità dell'aria a Settimo Torinese: un passo verso un ambiente più sano

Monitoraggio della qualità dell'aria a Settimo Torinese: un passo verso un ambiente più sano

Questa mattina i tecnici dell'Arpa Piemonte (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) hanno installato una centralina mobile di monitoraggio della qualità dell'aria all'interno del parco De Gasperi di Settimo Torinese. L'intervento, realizzato su richiesta dell’amministrazione comunale, rientra in un piano di indagine più ampio volto a raccogliere dati scientifici sui livelli di inquinanti atmosferici presenti nella zona, con particolare attenzione alle polveri sottili (PM10 e PM2.5), ossidi di azoto e altri agenti inquinanti.

L'iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’inquinamento atmosferico e il suo impatto sulla salute pubblica. I dati raccolti dalla centralina saranno fondamentali per valutare l’entità dell’esposizione della popolazione agli agenti inquinanti e per definire eventuali strategie di intervento.

monitoraggio aria

"I monitoraggi straordinari saranno due: uno in partenza oggi e l’altro in estate", ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Arnaldo Cirillo. "Questo ci fornirà ulteriori elementi di analisi che aiuteranno i tecnici a valutare possibili misure di mitigazione, anche in collaborazione con gli enti superiori".

A differenza delle centraline di traffico, progettate per misurare le emissioni in prossimità delle strade e delle arterie urbane più congestionate, quella installata nel parco De Gasperi è una centralina "di fondo", concepita per monitorare il livello medio di inquinamento in un’area più ampia, al riparo dalle immediate influenze del traffico veicolare. Questo tipo di monitoraggio consente di ottenere una visione più chiara e dettagliata dello stato della qualità dell’aria, contribuendo a delineare un quadro complessivo dell’impatto ambientale nella città.

Negli ultimi anni, la qualità dell’aria in Piemonte è stata spesso al centro del dibattito, con periodi di sforamento dei limiti di polveri sottili, specialmente nei mesi invernali. Proprio per questo, il Comune di Settimo Torinese ha deciso di avviare una rilevazione stagionale, che permetterà di confrontare i dati tra inverno ed estate, due fasi critiche in termini di concentrazione degli inquinanti.

L’amministrazione comunale attende ora i primi riscontri dall’indagine in corso, consapevole che i risultati potrebbero influenzare le future politiche ambientali locali, dalla regolazione del traffico urbano all’adozione di nuove misure per limitare le emissioni nocive.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori