AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Febbraio 2025 - 15:15
Una luce per Lucio: quando la vita illumina il futuro
Una luce che celebra la vita, un gesto semplice ma carico di significato. A Sciolze, piccolo Comune di 1.442 abitanti, il palazzo comunale si è tinto di celeste per accogliere il piccolo Lucio e festeggiare la sua nascita.
Un'iniziativa simbolica che rafforza il senso di comunità e sottolinea l'importanza di ogni nuova vita. Oggi è la volta del celeste, domani del rosa. Chissà.
L'Amministrazione comunale ha condiviso la lieta notizia con una nota su Facebook: "Ben arrivato Lucio!". Un gesto fortemente voluto dal Sindaco Vittorio Moncalvo, che ha scelto di accogliere ogni nuova nascita con un segno tangibile di attenzione e accoglienza.
"Seppur nel nostro piccolo e con modeste attrezzature, desidero festeggiare ogni nuova nascita del territorio sciolzese con questa iniziativa. Vuole essere il benvenuto della nostra comunità per un nuovo nato, un benvenuto alla vita, un piccolo gesto di attenzione e di accoglienza. Creare un’atmosfera che possa rafforzare l'identità e il senso di appartenenza al nostro paese, alla nostra comunità", ha dichiarato il primo cittadino.
Un’iniziativa che assume un valore ancora più profondo nel contesto attuale. L'Italia sta vivendo un declino demografico senza precedenti: al 31 dicembre 2023, la popolazione è scesa a 58.971.230 unità, con una perdita di 25.971 residenti rispetto all'anno precedente. Le nascite hanno toccato il minimo storico, con soli 379.000 bambini venuti al mondo nel 2023, segnando un calo del 3,6% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2008.
Anche le grandi città ne risentono pesantemente. Torino, per esempio, ha visto la sua popolazione scendere a 842.000 abitanti, perdendo circa 7.000 residenti in un solo anno. Un dato allarmante che evidenzia la difficoltà delle giovani coppie a mettere su famiglia, a causa della precarietà lavorativa, delle difficoltà economiche e della mancanza di politiche efficaci a sostegno della natalità.
In questo scenario, la decisione di Sciolze di illuminare il palazzo comunale per ogni nuova nascita assume un valore simbolico importante. Ogni bambino rappresenta una speranza per il futuro, un’opportunità per la comunità di crescere e rafforzarsi, un segnale di continuità in un periodo di forte incertezza.
In Italia le nascite hanno toccato il minimo storico, con soli 379.000 bambini venuti al mondo nel 2023, segnando un calo del 3,6% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2008
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.