Cerca

Attualità

Crisi delle nascite: c'è un Comune nel torinese che si tinge d'azzurro e di rosa per celebrare ogni nuovo nato

L'ultimo è Lucio. Il sindaco: " Vuole essere il benvenuto della nostra comunità"

Una luce per Lucio

Una luce per Lucio: quando la vita illumina il futuro

Una luce che celebra la vita, un gesto semplice ma carico di significato. A Sciolze, piccolo Comune di 1.442 abitanti, il palazzo comunale si è tinto di celeste per accogliere il piccolo Lucio e festeggiare la sua nascita.

Un'iniziativa simbolica che rafforza il senso di comunità e sottolinea l'importanza di ogni nuova vita. Oggi è la volta del celeste, domani del rosa. Chissà.

L'Amministrazione comunale ha condiviso la lieta notizia con una nota su Facebook: "Ben arrivato Lucio!". Un gesto fortemente voluto dal Sindaco Vittorio Moncalvo, che ha scelto di accogliere ogni nuova nascita con un segno tangibile di attenzione e accoglienza.

"Seppur nel nostro piccolo e con modeste attrezzature, desidero festeggiare ogni nuova nascita del territorio sciolzese con questa iniziativa. Vuole essere il benvenuto della nostra comunità per un nuovo nato, un benvenuto alla vita, un piccolo gesto di attenzione e di accoglienza. Creare un’atmosfera che possa rafforzare l'identità e il senso di appartenenza al nostro paese, alla nostra comunità", ha dichiarato il primo cittadino.

Un’iniziativa che assume un valore ancora più profondo nel contesto attuale. L'Italia sta vivendo un declino demografico senza precedenti: al 31 dicembre 2023, la popolazione è scesa a 58.971.230 unità, con una perdita di 25.971 residenti rispetto all'anno precedente. Le nascite hanno toccato il minimo storico, con soli 379.000 bambini venuti al mondo nel 2023, segnando un calo del 3,6% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2008.

Anche le grandi città ne risentono pesantemente. Torino, per esempio, ha visto la sua popolazione scendere a 842.000 abitanti, perdendo circa 7.000 residenti in un solo anno. Un dato allarmante che evidenzia la difficoltà delle giovani coppie a mettere su famiglia, a causa della precarietà lavorativa, delle difficoltà economiche e della mancanza di politiche efficaci a sostegno della natalità.

In questo scenario, la decisione di Sciolze di illuminare il palazzo comunale per ogni nuova nascita assume un valore simbolico importante. Ogni bambino rappresenta una speranza per il futuro, un’opportunità per la comunità di crescere e rafforzarsi, un segnale di continuità in un periodo di forte incertezza.

In Italia le nascite hanno toccato il minimo storico, con soli 379.000 bambini venuti al mondo nel 2023, segnando un calo del 3,6% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2008

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori