Cerca

Gassino Torinese

Un fascio di luce verde per sensibilizzare sul dolore cronico

Un’iniziativa per sensibilizzare cittadini, medici e istituzioni sul dolore cronico

Un fascio di luce verde per sensibilizzare sul dolore cronico

Un fascio di luce verde per sensibilizzare sul dolore cronico

La sera di venerdì 13 dicembre 2024, il Municipio di Gassino Torinese si è illuminato di verde per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dolore cronico e sulla Neuropatia delle Piccole Fibre (NPF). L’iniziativa, parte della terza edizione di "Illumina la Speranza. Colora il Silenzio", è stata promossa dall’Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre (AINPF) e ha coinvolto numerose città italiane.

Con questo gesto simbolico, il Comune ha voluto dimostrare vicinanza ai malati e alle loro famiglie. In una lettera ufficiale indirizzata alla presidente dell’AINPF, Nicole Martinelli, il Sindaco Cristian Corrado aveva spiegato le ragioni di questa adesione: "Ritengo che sia fondamentale dare voce a questa importante causa, sostenendo l'impegno dell'AINPF nel far conoscere una patologia così poco diagnosticata, ma purtroppo molto diffusa. Il Comune di Gassino Torinese illuminerà di verde la facciata del Municipio nella serata del 13 dicembre 2024, contribuendo con questo gesto simbolico a diffondere consapevolezza e solidarietà verso i malati e le loro famiglie. Ringraziamo l’associazione per il prezioso lavoro che svolge quotidianamente e porgiamo i nostri migliori auguri per il successo di questa iniziativa".

L’evento ha riscosso apprezzamento anche tra i cittadini. Dhebora Colucci, membro dell’AINPF, ha espresso il suo ringraziamento pubblicamente sulla pagina Facebook “Sei di Gassino se…”: "Vorrei ringraziare pubblicamente il Sindaco Cristian Corrado per aver accolto la richiesta dell'associazione AINPF della quale faccio parte e per aver speso parole bellissime nella lettera di risposta. Venerdì 13 sarò presente davanti al Comune per scattare una foto. Ovviamente chi vorrà partecipare sarà il benvenuto".

Dhebora Colucci, membro dell’AINPF, ha espresso il suo ringraziamento pubblicamente sulla pagina Facebook “Sei di Gassino se…”

La Neuropatia delle Piccole Fibre, al centro dell’iniziativa, è una patologia ancora poco conosciuta, ma tutt’altro che rara. Colpisce le fibre nervose più sottili, causando sintomi debilitanti come dolore cronico, bruciore, parestesie, allodinia, disautonomia neurovegetativa, stanchezza cronica e confusione mentale (brain fog). Secondo l’AINPF, è una condizione ampiamente sotto-diagnosticata, con molti pazienti inconsapevoli di esserne affetti.

L’associazione, nella nota ufficiale legata all’evento, aveva spiegato l’obiettivo dell’iniziativa: “Abbiamo deciso, per il giorno 13 dicembre 2024, di sensibilizzare l’opinione pubblica sul dolore cronico e sulla Neuropatia delle Piccole Fibre, che è una delle cause, ad oggi, molto frequenti di dolore neuropatico e diffuso. Facendo illuminare i Comuni italiani, noi pazienti ci auguriamo di destare interesse sia da parte dei numerosi medici che ancora non conoscono questa patologia, sia da parte delle istituzioni che ad oggi non la riconoscono in maniera ufficiale, sperando inoltre di aiutare quei malati senza diagnosi, che non comprendono la causa dei propri sintomi, facendo loro scattare la curiosità".

Il Comune di Gassino Torinese, con il suo gesto simbolico, si è unito al coro di solidarietà e speranza per chi combatte quotidianamente contro il dolore cronico, contribuendo a diffondere maggiore consapevolezza su una patologia che necessita di maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della comunità medica. Per ulteriori informazioni sulla Neuropatia delle Piccole Fibre e sulle attività dell’AINPF, è possibile consultare il sito ufficiale www.ainpf.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori