AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Febbraio 2025 - 10:33
L'Italia che si spegne: torino e il paese in crisi demografica senza precedenti
Il calo demografico in Italia è una realtà che sta assumendo contorni sempre più drammatici, con Torino tra le città più colpite. Al 31 dicembre 2023, la popolazione italiana era scesa a 58.971.230 unità, con una perdita di 25.971 residenti rispetto all'anno precedente, una flessione dello 0,4 per mille che conferma una tendenza ormai consolidata.
La situazione torinese è ancora più preoccupante: nel 2023 la popolazione è scesa a 842.000 unità, con una riduzione di circa 7.000 residenti in un solo anno, un dato che testimonia il progressivo svuotamento della città. Le cause principali di questo declino sono legate a una drastica diminuzione delle nascite.
Nel 2023 sono venuti al mondo appena 379.000 bambini in Italia, il numero più basso mai registrato nella storia del Paese, con un calo di 14.000 unità rispetto al 2022, una riduzione del 3,6% rispetto all'anno precedente e del 34,2% rispetto al 2008. Un'emorragia di nuove vite che mette in ginocchio la sostenibilità futura della società italiana. La crisi economica, la precarietà lavorativa, l'impossibilità di conciliare carriera e famiglia sono i principali ostacoli alla natalità, con sempre più coppie che decidono di rimandare o addirittura rinunciare a fare figli.
Calo demografico senza precedenti
Il progressivo invecchiamento della popolazione e il calo delle donne in età fertile aggravano ulteriormente il problema, rendendo sempre più difficile invertire la rotta. Questo scenario ha ripercussioni devastanti sul mercato del lavoro, sul sistema pensionistico e sulla tenuta dei servizi pubblici, in particolare sanità e welfare. Torino, come molte altre città italiane, rischia di trasformarsi in un centro fantasma, con quartieri svuotati e un’economia incapace di rigenerarsi.
Affrontare il declino demografico richiede misure immediate e incisive: incentivi alle famiglie, politiche di conciliazione tra vita e lavoro, supporti economici per chi decide di avere figli, ma anche una gestione più strategica dell’immigrazione per compensare il saldo negativo della popolazione. L'Italia si sta spegnendo e il tempo per invertire la rotta sta per scadere: senza azioni concrete, il futuro del Paese appare sempre più incerto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.