AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
17 Febbraio 2025 - 11:04
Penelope, la gatta investita da un treno e salvata dal laser: una storia di speranza
Settembre 2024, nei pressi di Novara. Penelope, una gatta di un anno e mezzo, viene investita da un treno, riportando gravi lesioni. La situazione appare disperata: l'arto anteriore sinistro è irrimediabilmente compromesso e i veterinari sono costretti ad amputarlo per salvarle la vita. Anche le zampe posteriori presentano profonde ferite, mettendo a rischio la sua capacità di muoversi.
Per offrirle una possibilità di guarigione, la clinica Ca’ Zampa di San Martino di Novara decide di sperimentare un trattamento innovativo: la laserterapia. Questa tecnologia, ampiamente utilizzata in medicina umana, è ancora poco diffusa in veterinaria. La dottoressa Fabrizia Canepa spiega che, oltre ai farmaci tradizionali, è stato avviato un ciclo settimanale di laserterapia per favorire la cicatrizzazione delle ferite e ridurre il dolore. L’approccio ha dato risultati sorprendenti: le lesioni si sono rimarginate più rapidamente, permettendo a Penelope di riacquistare mobilità e riprendere a camminare su tre zampe.
Dopo settimane di cure, la gattina ha ripreso le forze ed è tornata a una vita normale, diventando la mascotte della clinica. La sua storia è un simbolo di resilienza e apre nuove prospettive per l’uso del laser in ambito veterinario. L'episodio di Penelope ricorda il caso di Athena, un’altra gatta salvata grazie a tecniche mediche avanzate. Tuttavia, mentre Athena è stata sottoposta a una TAC in una struttura ospedaliera per umani, scatenando un dibattito sulle risorse pubbliche, Penelope è stata curata interamente in un centro veterinario specializzato.
Vicende come queste pongono interrogativi sulla disponibilità e i limiti dell’innovazione nella cura degli animali domestici. Quanto si è disposti a investire per il benessere degli amici a quattro zampe? E fino a che punto le nuove tecnologie possono essere integrate nella medicina veterinaria? La guarigione di Penelope dimostra che strumenti come la laserterapia possono fare la differenza e, in futuro, potrebbero diventare una prassi comune per migliorare la qualità della vita degli animali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.