AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Febbraio 2025 - 09:41
Nicole Lorenti durante la riabilitazione comportamentale ad un cane
Gli animali domestici non sono più semplici compagni di vita, ma veri e propri membri della famiglia. Li amiamo, li proteggiamo e quando stanno male, soffriamo con loro. Ma sappiamo davvero come intervenire in caso di emergenza? Una distrazione, un’intossicazione, un malore improvviso: situazioni che possono trasformarsi in tragedia se non si agisce con prontezza. E proprio per evitare il peggio, nasce un’iniziativa che potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte per i nostri amici a quattro zampe.
“Vedo due motivazioni principali per invitare le persone a partecipare al seminario”, spiega Nicole Lorenti, istruttrice ed esperta di riabilitazione comportamentale. “La prima riguarda il legame viscerale che ci unisce ai nostri animali: perdere un cane o un gatto è un lutto vero e proprio. La seconda è una questione pratica: per loro non esiste un servizio sanitario pubblico e dobbiamo essere noi i primi a intervenire.”
Lorenti, nata il 26 agosto 1982, sembra avere scritto nel destino il suo amore per gli animali. Non solo il suo segno zodiacale cinese è il cane, ma il giorno del suo compleanno coincide con la Giornata Mondiale del Cane. “Nel 2001 ho accolto Diletta, la mia cagnolina, e ho capito che la mia missione era aiutarla a superare le sue paure. Da allora, non ho mai smesso di studiare e migliorare per lei e per tanti altri animali.”
Insieme a lei, al seminario interverrà Elisa Irato, veterinaria esperta in medicina d’urgenza. Irato, 38 anni, ha dedicato la sua vita a salvare animali in situazioni critiche. “Fin da bambina volevo fare la veterinaria”, racconta. “Mia nonna mi ha trasmesso l’amore per gli animali e la convinzione che ogni vita abbia valore.”
Il seminario si terrà domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 18, presso il Centro Emotivia del dottor Valter Gentili, in Via Martorelli 21 a Torino. Sarà un’occasione per imparare a riconoscere i segnali d’allarme, intervenire tempestivamente e gestire le emergenze prima dell’arrivo in una clinica veterinaria. “Sapere cosa fare in quei primi istanti critici può salvare una vita”, sottolinea Lorenti. “Dall’intossicazione all’arresto cardiaco, ogni secondo conta.”
L'istruttrice in ambito di riabilitazione comportamentale Nicole Lorenti
Durante il seminario, verranno spiegati alcuni segnali cruciali da non sottovalutare. Per esempio, se un gatto respira a bocca aperta dopo una corsa, potrebbe essere in grave difficoltà respiratoria. Oppure, come riconoscere i sintomi di un avvelenamento, che non sempre si manifestano immediatamente. Ogni nozione appresa potrebbe trasformarsi in un’arma preziosa contro il tempo.
Ma l’iniziativa non si ferma ai soli animali domestici. “Spesso ci imbattiamo in animali selvatici in difficoltà, ma non sempre sappiamo come comportarci”, spiega Irato. “Chiamare i soccorsi specializzati è la prima cosa da fare, ma è importante sapere quando e come intervenire senza arrecare ulteriore danno.”
Uno dei nodi più critici resta il costo delle cure veterinarie, un tema che pesa sulle spalle di molte famiglie. “Sappiamo bene che le spese veterinarie possono essere un problema”, ammette Irato. “Non vogliamo imporre tariffe esorbitanti, ma gestire una clinica ha costi elevati. Il 22% di IVA sulle cure per gli animali è una follia, e speriamo che la coscienza collettiva porti a un cambiamento.”
Lorenti conclude con una riflessione che va dritta al cuore: “Viviamo in un mondo che pensa solo agli esseri umani, dimenticandosi delle altre specie. Ma proteggere chi non può chiedere aiuto è un nostro dovere. Non è solo un lavoro, è la mia missione di vita.”
Per chi dovesse essere interessato, le varie info e prenotazioni sono accessibili per email youdogasd@gmail.com . La promo di lancio del corso di 65 euro è scaduta, ma è possibile usufruirla se vi presenterete come lettori della Voce . La quota di partecipazione, in caso contrario, è di 85 euro.
In un contesto quotidiano in cui sempre più famiglie hanno almeno un animale domestico, è necessario comprendere il modo migliore di agire in situazioni che fanno parte imprescindibilmente delle nostre vite sia se abbiamo contatti con specie animali che da persone terze.
La dottoressa esperta in medicina d'urgenza Elisa Irato
L'istruttrice Nicole Lorenti con il suo gatto
La dottoressa Elisa Irato insieme al suo cane
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.