Cerca

Festival di Sanremo

Sanremo 2025, la vittoria shock di Olly: ribaltato ogni pronostico

"Balorda nostalgia" trionfa tra le polemiche. Lucio Corsi e Brunori SAS sul podio, Fedez fuori dai giochi. L'Ariston esplode per il nuovo volto della musica italiana

Olly

Olly

Quando Carlo Conti ha aperto la busta e pronunciato il suo nome, l’Ariston è esploso in un boato, un’onda di entusiasmo che ha travolto il teatro e attraversato ogni angolo del Paese. Olly, il giovane cantautore genovese, ha conquistato il Festival di Sanremo 2025 con il brano "Balorda nostalgia", coronando un sogno che fino a qualche giorno fa sembrava irraggiungibile.

Sul palco, avvolto da un turbinio di emozioni, con il trofeo stretto tra le mani tremanti, ha tentato di pronunciare qualche parola. Ma la voce si è spezzata, inghiottita dalle urla del pubblico, dalle standing ovation, dall’orchestra che celebrava il suo trionfo. "Non ci credo, grazie a tutti", è riuscito a dire, con il respiro affannato e gli occhi lucidi di chi sa che la sua vita sta cambiando in quell’istante.

Il pubblico ha premiato una canzone che parla di amori spezzati, di ricordi incancellabili, di malinconie che si fanno musica. Una ballata intensa, profonda, capace di crescere esponenzialmente serata dopo serata, fino a trasformarsi in un inno generazionale. Un successo che ha ribaltato ogni pronostico, un talento che ha saputo emergere con autenticità e passione.

Al secondo posto si è piazzato Lucio Corsi, artista visionario e fuori dagli schemi, con "Volevo essere un duro", un brano che ha incantato per la sua originalità. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Brunori Sas, con la sua inconfondibile eleganza musicale e il brano "L’albero delle noci". Fedez, tra i favoriti della vigilia, ha chiuso al quarto posto con "Battito", mentre Simone Cristicchi ha ottenuto la quinta posizione con "Quando sarai piccola", un pezzo dalla forte carica emotiva, in perfetta sintonia con il suo stile raffinato e introspettivo.

Il vincitore

La classifica finale

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  3. Brunori Sas – L’albero delle noci
  4. Fedez  Battito
  5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  6. Giorgia  La cura per me
  7. Achille Lauro  Incoscienti giovani
  8. Francesco Gabbani – Viva la vita
  9. Irama – Lentamente
  10. Coma_Cose  Cuoricini
  11. Bresh – La tana del granchio
  12. Elodie  Dimenticarsi alle sette
  13. Noemi  Se t’innamori muori
  14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
  16. Willie Peyote  Grazie ma no grazie
  17. Sarah Toscano – Amarcord
  18. Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
  19. Rose Villain  Fuorilegge
  20. Joan Thiele – Eco
  21. Francesca Michielin  Fango in paradiso
  22. Modà – Non ti dimentico
  23. Massimo Ranieri  Tra le mani un cuore
  24. Serena Brancale – Anema e core
  25. Tony Effe  Damme ‘na mano
  26. Gaia – Chiamo io, chiami tu
  27. Clara – Febbre
  28. Rkomi  Il ritmo delle cose
  29. Marcella Bella – Pelle diamante

Il verdetto ha infiammato il dibattito, come sempre accade dopo una finale così tesa e combattuta. C’è chi si aspettava la vittoria di Brunori, chi pensava che il televoto avrebbe premiato Fedez, e chi ha applaudito con entusiasmo la sorpresa Olly, il volto nuovo della scena italiana, un simbolo di freschezza e autenticità in un mondo musicale sempre più competitivo.

L’ultima serata del Festival di Sanremo 2025 è stata una montagna russa di emozioni. Il ritorno di Carlo Conti alla conduzione ha dato solidità e classe a un’edizione che ha mescolato tradizione e innovazione, senza mai perdere il suo fascino. Al suo fianco, per la finale, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, che hanno saputo alternare leggerezza e ironia a momenti di profonda intensità.

Poi, l’attesa. Il silenzio carico di tensione. L’annuncio della vittoria di Olly, l’urlo dell’Ariston, la consapevolezza che nulla sarà più come prima per il giovane artista. Il suo brano, "Balorda nostalgia", è già in cima a tutte le classifiche digitali, virale su Spotify, Apple Music, YouTube. I social sono impazziti, le radio lo passano in continuazione. Il pubblico lo ha incoronato prima ancora della proclamazione ufficiale.

E ora, la sfida continua. Olly rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Un palcoscenico ancora più grande, una vetrina internazionale che lo proietterà oltre i confini nazionali.

Sanremo 2025 è stato un’edizione da record, con numeri da capogiro: 12,6 milioni di telespettatori e il 65,3% di share nella serata finale, una qualità artistica altissima e una varietà musicale che ha saputo conquistare tutte le generazioni. Carlo Conti ha vinto la sua scommessa, regalando al pubblico un festival che ha saputo unire emozione e spettacolo, leggerezza e profondità.

Le luci dell’Ariston si sono spente, ma la musica continuerà a risuonare per mesi. Olly ha vinto, il pubblico ha sognato, la musica italiana ha vissuto una delle sue pagine più belle. Ora, come ogni anno, comincia il conto alla rovescia per il prossimo Festival.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori