AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
16 Febbraio 2025 - 07:00
Monsignor Daniele Salera (FOTOGRAFIE ©LUISA ROMUSSI PH)
Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo dire che l'episcopato eporediese di monsignor Daniele Salera è iniziato sotto i migliori auspici. In un Duomo d'Ivrea gremito e con tutto il presbiterio schierato nella navata sinistra (e con un Enzo Bianchi sonnecchiante in camicione) che scrutava ogni mossa e ogni parola del nuovo pastore, la sua omelia è stata sorprendente per sobrietà, profondità e incisività.
Partendo dalla lettura di Geremia, alcuni segnali sono giunti a tutti ben chiari: fiducia nel Signore e confidenza in Dio, tutto nelle Sue mani. Il servizio episcopale, per quanto toccato dalla solitudine e dall'incomprensione, si radica nella comunione gerarchica fondata sul Sacramento dell'Ordine, sull'ascolto della Parola e nell'Eucarestia e non, citando Ignazio di Antiochia, «su simpatie umane o affinità psico-affettive».
Queste due parole, simpatie e affinità, sono tornate due volte nell'omelia e sono un segnale non equivoco al clero perché, ove tali atteggiamenti siano presenti, essi manifestano il contrario della comunione di cui il vescovo è il primo custode.
Non scontata la citazione di un passo della Pastores dabo vobis di San Giovanni Paolo II, oggi dimenticata, nella quale si descrive la missione del prete attraverso la consacrazione sacerdotale e la conseguente configurazione ontologica a Cristo capo per la salvezza del mondo, cioè per attrarre tutti a Cristo.
Enzo Bianchi
Con tono umile, ma affatto dimesso, pacato ma non per questo meno deciso, il ministero episcopale di monsignor Salera a Ivrea comincia con un richiamo dirompente (almeno per i confratelli vescovi) alla natura teologica della Comunione e all'identità sacramentale del sacerdote che è chiamato a vivere come discepolo e non come protagonista, senza illusioni, disillusioni o idealizzazioni.
Infine, nel saluto finale, una bellissima citazione di Henri de Lubac, uno dei più grandi teologi del Novecento, tratta da Meditazione sulla Chiesa, forse il suo testo più celebre:
"Il sacerdote sa che né l'amicizia, né l'amore, né, a maggior ragione, i raggruppamenti sociali che sorreggono la sua esistenza, potranno mai placare la sua sete di comunione. Né l'arte, né la riflessione, né la ricerca spirituale indipendente, nulla di ciò che l'uomo crea o di ciò che rimane sul piano dell'uomo potrà mai strappare l'uomo alla sua solitudine, perché è il contrario della comunione alla quale è chiamato. Dio non ci ha creati perché vivessimo una vicenda solitaria, ci ha creati per essere introdotti insieme in seno alla sua Vita trinitaria. Gesù Cristo si è offerto in sacrificio perché noi formassimo una cosa sola in questa unità delle Persone divine. Ora c'è un Luogo in cui, fin da quaggiù, incomincia questa misteriosa estensione della Trinità, tale è la Chiesa."
Dobbiamo ammetterlo. Ci aspettavamo il solito lungo fervorone inzeppato di ecclesialese e farcito di triti luoghi comuni, e invece la densa omelia del vescovo Salera ci ha piacevolmente sorpresi. Anche per la sua brevità – est illa tacitiana brevitas – che è sempre la cifra della chiarezza.
Per questo, chi ha voluto intendere ha inteso. Oremus et pro Antistite nostro Daniele.
(FOTOGRAFIE ©LUISA ROMUSSI PH)
* Frate Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.