AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Febbraio 2025 - 23:10
Nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio, la Sala Consiliare di Leini ha ospitato un incontro di grande rilevanza sociale ed educativa, dedicato alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo.
L'evento ha visto la partecipazione della senatrice Elena Ferrara, firmataria della Legge 71/2017, normativa fondamentale per la tutela dei minori dalle insidie della rete. Promosso dalla consigliera Rosalia Marini e dall'assessore Francesco Faccilongo, il dibattito ha sottolineato l'importanza di un'azione sinergica tra istituzioni, scuole e famiglie per affrontare con efficacia questo fenomeno in crescita.
L’incontro ha visto la presenza del sindaco Luca Torella, che ha portato i saluti istituzionali, della dirigente scolastica Antonina Viola per l’Istituto Comprensivo, della maestra Loretta De Luca in rappresentanza della Direzione Didattica, oltre a una delegazione del Consiglio d’Istituto.
Ma i veri protagonisti sono stati i giovani membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, che hanno avuto l’opportunità di intervistare la senatrice Ferrara su diversi aspetti del suo operato e sulle implicazioni della legge che ha contribuito a scrivere.
I giovani consiglieri hanno posto domande puntuali e profonde, chiedendo chiarimenti su come la legge possa concretamente proteggere i ragazzi dai pericoli della rete e su quali strumenti siano a disposizione delle vittime di cyberbullismo.
"I giovani consiglieri si sono preparati a questi appuntamento nel corso di diversi incontri - ha commentato l’assessore alle Politiche Giovanili Luca Conforti - Il pomeriggio è servito anche per far conoscere ai ragazzi, dopo aver già visitato il Palazzo comunale e conosciuti i vari funzionari, chi è una senatrice e cosa fa".
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Leini dice no al bullismo e al cyberbullismo
Per ribadire l’importanza del tema, l’amministrazione comunale ha voluto illuminare di blu la torre e il palazzo comunale, colore simbolo della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Inoltre, striscioni con messaggi di sensibilizzazione sono stati affissi sia sul palazzo comunale che sul castello Provana, affinché il messaggio di attenzione e contrasto a questi fenomeni fosse visibile a tutta la cittadinanza.
Nel corso dell’incontro, la senatrice Ferrara ha illustrato i punti fondamentali della Legge 71/2017, prima normativa italiana interamente dedicata alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo.
Tra le principali misure previste, la legge offre ai minori la possibilità di chiedere direttamente la rimozione di contenuti offensivi dalla rete, obbliga le scuole ad adottare misure di prevenzione e di educazione digitale e istituisce la figura del referente per il cyberbullismo all’interno degli istituti scolastici.
Inoltre, prevede il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle forze dell’ordine per affrontare i casi più gravi.
La Ferrara ha ribadito come il coinvolgimento diretto di ragazzi, docenti e genitori sia fondamentale per rendere queste misure efficaci. Il cyberbullismo, ha sottolineato, non è solo un problema individuale, ma un fenomeno che coinvolge l’intera società e richiede un approccio integrato.
L’evento si è concluso con l’auspicio che momenti di dialogo come questo possano moltiplicarsi, coinvolgendo sempre più giovani e adulti in una battaglia che non è solo normativa, ma soprattutto culturale e sociale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.