Cerca

Attualità

Nuovo direttivo per J'Amis d'le Reines: Simone Massa alla guida dell'associazione

L'associazione delle Valli di Lanzo rinnova la sua dirigenza e punta a rilanciare le storiche battaglie delle Reines, preservando la tradizione e rafforzando la collaborazione con il Canavese

Battaglia Reines

Battaglia Reines

Cambio al vertice per l'associazione J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans, con l'elezione di un nuovo consiglio direttivo che guiderà il sodalizio nei prossimi tre anni. L’assemblea, tenutasi venerdì 7 febbraio presso il Graies Hub di Lanzo, ha visto la partecipazione di numerosi soci, chiamati a scegliere la nuova squadra dirigenziale.

A raccogliere il testimone del presidente uscente, Fabio Saccona, sarà Simone Massa, originario di Coassolo, eletto all’unanimità con 47 voti. Anche il nuovo vicepresidente, Davide Aimone Mariota di San Francesco al Campo, ha ottenuto un ampio consenso, raccogliendo 46 voti. Il direttivo sarà completato da Bruno Teppati Gac di Mezzenile, Antonio Aimone Mariota (già presidente in passato) e Fiorenzo Benedetto, storico veterinario e figura di riferimento dell'associazione. A ricoprire il ruolo di revisori dei conti saranno Simone Teppa e Bruno Debernardi, mentre il collegio dei probiviri sarà composto da Dario Chiadò Cutin, Mauro Banche Colin e Perotto Giuseppe. Il nuovo consiglio avrà il compito di organizzare le tradizionali eliminatorie, suddivise in primaverili e autunnali, valide per l'accesso alla storica finale di Cantoira.

Battaglia Reines

L'associazione J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans nasce con l'obiettivo di preservare e promuovere la tradizione delle battaglie delle Reines, un'antica competizione tra bovini di razza valdostana che si sfidano in combattimenti naturali per stabilire la gerarchia all’interno della mandria. Questa pratica, diffusa soprattutto in Valle d'Aosta e nelle valli alpine piemontesi, ha radici profonde nel mondo dell’allevamento e rappresenta un elemento fondamentale della cultura locale. Le battaglie delle Reines non sono combattimenti forzati, ma momenti in cui le mucche si confrontano spontaneamente, seguendo il loro istinto. Le vincitrici vengono incoronate Reines e diventano simbolo di forza e prestigio per l’allevatore. Il circuito delle Valli di Lanzo, curato dall’associazione, è tra i più importanti del Piemonte e richiama ogni anno numerosi allevatori e appassionati da tutto il territorio.

Il passaggio di testimone segna una fase di rinnovamento per J’Amis d’le Reines, con una dirigenza più giovane che punta a rafforzare il legame con il territorio e a contrastare il progressivo calo di allevatori e animali nelle Valli di Lanzo. Negli ultimi anni, infatti, il numero di allevatori che praticano questa tradizione si è ridotto, rendendo sempre più difficile l’organizzazione delle eliminatorie. Per questo, il nuovo direttivo si pone l'obiettivo di rafforzare i legami con il Comitato del Canavese, presieduto da Igor Modina, e di coordinare gli eventi per evitare sovrapposizioni tra i due circuiti.

Tra le iniziative del nuovo corso, particolare attenzione sarà dedicata alla valorizzazione delle manifestazioni, cercando di renderle più attrattive per il pubblico. L’obiettivo è anche quello di avvicinare nuovi appassionati e giovani allevatori, affinché la tradizione delle Reines possa continuare nel tempo. L'associazione intende inoltre collaborare con enti locali e istituzioni per favorire una maggiore visibilità dell'evento, con l'introduzione di iniziative culturali e momenti di sensibilizzazione sul valore della tradizione agricola montana. L'idea è quella di unire le competizioni con eventi enogastronomici e attività per il pubblico, creando un vero e proprio festival dedicato al mondo dell’allevamento e della cultura alpina.

Il nuovo consiglio direttivo si è già messo al lavoro per organizzare la stagione 2025, con l’obiettivo di garantire una partecipazione sempre più ampia e sentita, nella speranza di poter dare nuovo impulso a una tradizione che rappresenta un patrimonio culturale e identitario per le Valli di Lanzo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori