Cerca

Attualità

Nel Canavese che resiste, c'è una frazione che rilancia la mutua e il sostegno ai cittadini

Qui, dove la gente ha sempre saputo rimboccarsi le maniche per affrontare le difficoltà, la Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia resta un punto di riferimento fondamentale per la comunità...

Nel Canavese che resiste, c'è una frazione che rilancia la mutua e il sostegno ai cittadini

Nel Canavese che resiste, c'è una frazione che rilancia la mutua e il sostegno ai cittadini

Muriaglio, un tempo comune autonomo e oggi una minuscola frazione di Castellamonte, continua a distinguersi per il suo spirito di solidarietà e aiuto reciproco. Qui, dove la gente ha sempre saputo rimboccarsi le maniche per affrontare le difficoltà, la Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia resta un punto di riferimento fondamentale per la comunità.

La "Carta dei Servizi" per il nuovo anno conferma un impegno che spazia dall’istruzione alla salute, con iniziative concrete a favore dei soci e delle loro famiglie. Tra le opportunità più rilevanti, i corsi di inglese gratuiti per soci e figli minorenni, finanziati grazie alla Fondazione Peter Sategna. Avviati a settembre e attivi fino ad aprile, questi corsi si svolgono tra la sede della British School di Castellamonte e quella della Società a Muriaglio, in piazza della Fontana. Chi porta a termine il percorso ottiene una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.

Incentivare lo studio è un altro degli obiettivi centrali della Società, che assegna borse di studio ai ragazzi meritevoli: 200 euro per chi ottiene la media del 9 alle medie, 300 euro per gli studenti delle superiori con la stessa media, e 500 euro per universitari in regola con il piano di studi e almeno 27/30 di media. Inoltre, è in fase di studio un bonus scolastico di 100 euro per tutti gli studenti residenti a Muriaglio.

Una veduta di Muriaglio

Ma la mutualità qui non si ferma alla scuola. Per i soci che affrontano problemi di salute, esiste un contributo economico di 10 euro per ogni notte di ricovero ospedaliero, fino a un massimo di dieci notti l’anno. Chi si è tesserato prima dei 70 anni può anche chiedere rimborsi sui ticket sanitari e, in caso di decesso, la Società interviene con un contributo per le spese funerarie, a partire da 100 euro e modulabile in base alla condizione economica della famiglia.

Non manca l’impegno per la prevenzione: sono in programma incontri informativi su cardiologia, dietologia, oculistica e altre discipline mediche, seguiti da una giornata dedicata alle visite specialistiche aperta a tutti. Verrà riproposto anche il corso di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore, utile sia ai volontari che ai cittadini. Inoltre, grazie a una convenzione con una cooperativa segnalata dall’Asl, verrà organizzata una giornata mensile per i prelievi.

In una realtà così piccola, dove ci si conosce tutti, la Società di Mutuo Soccorso rappresenta molto più di un’istituzione: è il simbolo di una comunità che continua a credere nei valori di aiuto reciproco, dignità e condivisione. A Muriaglio, terra di canavesani abituati a non voltarsi dall’altra parte, la solidarietà non è solo una parola, ma un impegno quotidiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori