AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Febbraio 2025 - 10:59
Torino: mercati rionali a rischio per debiti milionari
A Torino, i mercati rionali, simbolo di tradizione e vitalità economica, si trovano sull'orlo di una crisi senza precedenti. Il consorzio CISM, che funge da intermediario per l'80% degli operatori mercatali, è entrato in liquidazione giudiziaria il 16 gennaio scorso, lasciando un debito di 900 mila euro in bollette non pagate. Questa situazione minaccia di lasciare i mercati al buio e senz'acqua, con gravi ripercussioni per gli ambulanti e i cittadini.
I mercati rionali di Torino non sono solo luoghi di commercio, ma rappresentano un patrimonio culturale e sociale. Tuttavia, la cattiva gestione del CISM ha gettato un'ombra su questo settore vitale. Il rischio di un blackout dei servizi essenziali, come acqua e luce, potrebbe concretizzarsi già dal 24 febbraio, mettendo in difficoltà soprattutto gli ambulanti del settore alimentare, che necessitano di frigoriferi per conservare i prodotti freschi e di acqua per le operazioni quotidiane.
Mercato rionale
Il debito accumulato dal CISM non discrimina tra chi ha pagato regolarmente le bollette e chi no. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra gli operatori mercatali, molti dei quali si trovano a dover affrontare le conseguenze di una gestione finanziaria fallimentare. Giancarlo Nardozzi, presidente del sindacato di categoria GOIA, ha espresso la sua preoccupazione: "Stiamo facendo preparare delle deleghe in autotutela per chi ha pagato. Se il debito dovesse ricadere sui consorziati, sarebbero a rischio centinaia di famiglie innocenti".
Consapevole della gravità della situazione, il Comune di Torino sta cercando di trovare una soluzione. L'assessore al commercio, Paolo Chiavarino, ha annunciato un incontro con Iren e SMAT per esplorare le possibilità di manovra. "L'obiettivo è garantire la continuità del servizio sia per gli ambulanti che per i cittadini", ha dichiarato Chiavarino. La situazione è complessa, con alcuni ambulanti che rischiano di subire le conseguenze di problemi non causati da loro.
La vicenda dei mercati rionali di Torino è un monito sulla fragilità delle strutture economiche locali e sull'importanza di una gestione oculata e trasparente. Mentre il Comune lavora per risolvere la crisi, resta da vedere se sarà possibile evitare il distacco dei servizi e salvaguardare un settore che rappresenta il cuore pulsante della città. La speranza è che, attraverso un dialogo costruttivo e interventi tempestivi, si possa trovare una via d'uscita che tuteli gli interessi di tutti gli attori coinvolti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.