AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Febbraio 2025 - 15:54
Don Peyron a San Giusto: l'intelligenza srtificiale tra sfida e opportunità
Oggi la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, per questo motivo è doveroso fare una riflessione su come mantenere l'essere umano al centro del progresso. Questo è stato il fulcro della conferenza tenuta da Don Luca Peyron presso il Salone Gioannini di San Giusto, evento che ha registrato una partecipazione significativa, evidenziando l'interesse crescente verso il rapporto tra tecnologia e umanità.
Don Peyron ha sollevato una questione fondamentale: l'Intelligenza Artificiale (IA) deve essere vista come una minaccia o può diventare un alleato nello sviluppo di una società centrata sulla persona? Ha sottolineato il rischio che la tecnologia possa ridurre l'uomo a una macchina, affermando: "Dobbiamo creare dispositivi che ci obblighino a rimanere umani", esortando a riscoprire la nostra "vocazione umana". La sua prospettiva è chiara: l'IA offre opportunità straordinarie, ma solo se sapremo porle le domande giuste.
Secondo Don Peyron, il futuro appartiene a coloro che sapranno interrogarsi. In questo contesto, l'educazione assume un ruolo fondamentale. È essenziale formare le nuove generazioni a interrogare la tecnologia, piuttosto che subirla passivamente. Anche le aziende hanno una responsabilità significativa: devono offrire prodotti che non trasformino l'uomo in un semplice ingranaggio del sistema. "Alle imprese dobbiamo chiedere prodotti diversi, dobbiamo evitare di diventare noi stessi il prodotto", ha sottolineato il sacerdote.
Intelligenza artificiale e futuro
L'incontro si è concluso con una riflessione profonda proposta da Don Peyron: "Desideriamo un mondo diverso o vogliamo qualcosa di diverso per il mondo?" Una domanda che invita a meditare sul tipo di futuro che intendiamo costruire, un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell'uomo e non il contrario.
L'Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto sempre più rilevante a livello globale. Secondo recenti stime, il mercato mondiale dell'IA raggiungerà i 184 miliardi di dollari nel 2024 e continuerà a crescere fino a toccare gli 826,7 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 28,46%. In Italia, l'adozione dell'IA sta progredendo, con il 21% dei lavoratori che utilizza regolarmente strumenti basati su questa tecnologia . Tuttavia, esiste ancora una significativa mancanza di consapevolezza su come applicare l'IA nella vita quotidiana: solo il 15% degli europei sa come utilizzarla nelle attività di tutti i giorni.
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, il dibattito su come integrarla in modo etico e umano è più che mai necessario. Don Peyron, con la sua esperienza e il suo impegno, offre un contributo prezioso a questa discussione, invitando tutti a riflettere sul ruolo che vogliamo assegnare alla tecnologia nella nostra vita quotidiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.