AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Febbraio 2025 - 11:30
Cambio ai vertici di Edisu Piemonte, l’ente regionale che gestisce il Diritto allo Studio Universitario. A guidarlo, da oggi, sarà Roberta Piano, nominata presidente al posto di Alessandro Sciretti. L’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione segna l’inizio di una fase in cui la Regione punta a rafforzare e innovare i servizi dedicati agli studenti universitari.
La nuova presidente porta con sé un bagaglio di competenze consolidato. Esperta nella gestione dei fondi strutturali europei, ha maturato esperienza nell’ambito dell’istruzione, formazione, università e lavoro. Attualmente è dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un ruolo chiave nell’ufficio di monitoraggio, rendicontazione e controllo del Nucleo PNRR Stato-Regioni.
La sua nomina rappresenta la volontà della Regione Piemonte di garantire un diritto allo studio più efficace, attraverso una gestione attenta delle risorse e un potenziamento dei servizi. L’obiettivo è chiaro: fornire agli studenti universitari opportunità concrete e strumenti adeguati per affrontare il loro percorso accademico.
Soddisfazione espressa da Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte e Assessore al Diritto allo Studio Universitario, che ha augurato buon lavoro al nuovo CdA. Ha sottolineato come il diritto allo studio debba essere rafforzato con un approccio innovativo, che unisca competenze tecniche a un chiaro indirizzo politico. Secondo Chiorino, le politiche di sostegno agli studenti devono tradursi in azioni concrete, capaci di garantire accesso equo, borse di studio, servizi abitativi e supporto alla mobilità internazionale.
Dal canto suo, la nuova presidente ha definito la guida di Edisu Piemonte un onore e una grande responsabilità. Ha evidenziato come il diritto allo studio non sia solo un principio da tutelare, ma anche un elemento centrale per l’attrattività del sistema universitario piemontese e per il suo impatto sul mondo del lavoro.
Ha poi raccontato il clima positivo riscontrato fin dal primo incontro con il Consiglio di Amministrazione, esprimendo fiducia in una collaborazione proficua per il bene degli studenti e delle università. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare i servizi e garantire un supporto reale a chi sceglie di studiare in Piemonte.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto:
Il nuovo assetto dell’ente avrà il compito di consolidare e potenziare le politiche per il diritto allo studio, con un’attenzione particolare ai servizi abitativi, alle borse di studio e ai progetti di internazionalizzazione.
Una sfida importante per il Piemonte, che punta a rendere il proprio sistema universitario sempre più inclusivo, competitivo e innovativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.