AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Febbraio 2025 - 09:42
Venaria, il sindaco risponde alle polemiche: "Scuole più sicure e moderne con un investimento da 10 milioni di euro"
Nella mattina di giovedì 6 febbraio, l'Amministrazione Comunale di Venaria Reale ha organizzato una conferenza stampa per presentare alle dirigenti scolastiche e agli Uffici Scuole e Sport un piano dettagliato per la manutenzione e la riqualificazione degli edifici scolastici e delle palestre della città.
La conferenza ha messo in evidenza l'ampia portata di interventi già in corso e quelli pianificati per il futuro, destinati a garantire un ambiente scolastico sicuro, accessibile e sostenibile per gli studenti e la comunità.
Dal 2021, l’Amministrazione ha investito in interventi di manutenzione ordinaria per circa 1.284.000 euro (321.000 euro all’anno), con una continua attenzione al miglioramento delle strutture esistenti. Ma la manutenzione ordinaria non è l'unico fronte su cui si è lavorato: sono stati avviati anche interventi straordinari e di riqualificazione energetica, per un totale di 3.376.696,25 euro.
E la spinta non si ferma qui: per il periodo 2025-2027 è già stato programmato un investimento di 1.970.715,15 euro, a cui si aggiungono importanti progetti per ottenere finanziamenti dal PNRR e da Fondi Ministeriali, per un valore complessivo di 6.392.705 euro.
La conferenza stampa a Venaria Reale
Il piano di manutenzione e riqualificazione si inserisce in un’ottica di modernizzazione e sostenibilità degli edifici scolastici, con particolare attenzione alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla funzionalità degli spazi. Attualmente, diversi cantieri sono aperti nelle scuole di Venaria Reale, a testimonianza di un progetto in piena evoluzione.
Tra gli interventi principali, si segnalano i lavori alla scuola Di Vittorio – Lessona Succursale per la realizzazione della nuova mensa, l’installazione di nuove caldaie alla scuola Don Milani, e la riqualificazione energetica della caldaia alla scuola Lessona Centrale.
Allo stesso modo, sono in corso lavori di ripristino della rete di distribuzione del calore nelle scuole Gramsci e Rigola, mentre alla scuola Rigola è prevista la costruzione di una nuova strada di accesso pedonale.
Uno degli obiettivi principali dichiarati dall'Amministrazione Comunale è garantire la sicurezza degli studenti, del personale docente e non docente.
A questo proposito, è stato anche reso noto che, grazie a un’accurata mappatura, sono stati ottenuti i primi certificati di prevenzione incendi, un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle scuole della città. Inoltre, la maggior parte degli edifici scolastici (circa l’80%) è stata costruita prima del 1997, con criteri che non rispondono più alle esigenze odierne.
L’Amministrazione ha dichiarato di essere consapevole delle criticità legate all’età degli edifici e sta lavorando per affrontarle in modo strutturato e con priorità.
Il piano di riqualificazione non si limita a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma include anche una serie di azioni mirate a migliorare l’efficienza energetica delle scuole. La sostenibilità energetica è una componente fondamentale del progetto, con l’obiettivo di ridurre i consumi e i costi di gestione, rispettando al contempo l’ambiente.
I lavori nelle scuole di Venaria
I lavori di riqualificazione energetica in corso si concentrano sull’ottimizzazione degli impianti di riscaldamento e sul miglioramento dell'isolamento termico degli edifici.
"Siamo consapevoli delle difficoltà - ha spiegato l’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Bella - soprattutto legate all’aumento dei costi dei materiali e alla necessità di rimodulare alcune risorse. Tuttavia, abbiamo già adottato le misure necessarie per garantire la prosecuzione e il completamento dei lavori. Il nostro obiettivo è migliorare continuamente l’efficienza e la funzionalità degli edifici scolastici per offrire ai nostri ragazzi spazi adeguati e moderni".
Il lavoro svolto finora rappresenta un passo importante, ma le difficoltà non sono finite. Sono necessari ulteriori investimenti per completare la riqualificazione e per rispondere alle crescenti esigenze della comunità scolastica. L’Amministrazione ha dichiarato di essere pronta a proseguire su questa strada, con un piano di investimenti che include non solo l’aspetto strutturale, ma anche il benessere e la crescita dei giovani che frequentano le scuole di Venaria Reale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.