Cerca

Meteo

Maltempo feroce nel weekend: neve a bassa quota, piogge torrenziali e venti gelidi

Il Nord Italia si prepara a un fine settimana da brividi: neve sulle colline di Piemonte e Liguria, piogge intense su Toscana e Isole Maggiori

Maltempo in arrivo nel weekend con neve anche a bassa quota

Maltempo in arrivo nel weekend con neve anche a bassa quota

L’inverno torna a farsi sentire con prepotenza. Dopo giorni di clima stabile e temperature sopra la media, un vortice di aria fredda in formazione sulla Francia porterà un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche in Italia, con precipitazioni diffuse e nevicate anche a quote collinari. Gli esperti di 3BMeteo.com lanciano l’allerta per un weekend caratterizzato da forti piogge, rovesci temporaleschi e un abbassamento delle temperature, specialmente al Nord.

Prime avvisaglie del peggioramento venerdì; nel weekend piogge e rovesci specie al Nord, versante tirrenico e Isole Maggiori, neve in collina tra Piemonte e Liguria.

Edoardo Ferrara, meteorologo di 3BMeteo.com, conferma: “Si prospetta un weekend dai connotati tipicamente invernali sulle regioni del Nord Italia. Un vortice alimentato da aria fredda coinvolgerà anche l’Italia, portando piogge e rovesci soprattutto tra sabato e domenica, con prime avvisaglie già nella giornata di venerdì”. Le aree più colpite saranno il Nordovest e l’Emilia, mentre il Triveneto e la Romagna saranno più ai margini, pur con fenomeni possibili.

La neve farà la sua comparsa a quote collinari in Piemonte, in particolare sulle Langhe e sull’entroterra savonese, dove il freddo sarà accentuato dai venti di tramontana scura. Neve attesa a Cuneo, con possibilità di fiocchi anche su Alba e Asti. A Torino qualche sporadica nevicata non è esclusa. In Lombardia, la quota neve si attesterà tra i 700 e i 1000 metri, ma potrebbe scendere più in basso sul Varesotto, mentre sulle Alpi orientali sarà generalmente più elevata.

Anche il Centrosud non sarà risparmiato dal maltempo. Ferrara avverte: “Piogge e rovesci, talora a carattere temporalesco, colpiranno il versante tirrenico e le Isole Maggiori, con fenomeni intensi soprattutto su Toscana, Sicilia e Sardegna”. L’Appennino tosco-emiliano vedrà nevicate sotto gli 800-1000 metri, ma la quota tenderà a salire a causa dei venti di Scirocco. Piogge sparse potranno coinvolgere anche l’area ionica, mentre il medio-basso versante adriatico sarà meno interessato.

La tendenza per i giorni successivi lascia presagire una persistenza dell’instabilità, con possibili pause asciutte, ma temperature in ulteriore calo per l’arrivo di venti dai Balcani. Gli esperti di 3BMeteo.com concludono: “Nei giorni a seguire il tempo potrebbe mantenersi piuttosto instabile, progressivamente più freddo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori