AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Febbraio 2025 - 17:28
Lotta al bullismo: nuove misure per proteggere i più giovani (foto di repertorio)
La Regione Piemonte ha approvato 49 progetti per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, con un finanziamento complessivo di 234mila euro. Le iniziative, presentate dalle scuole del primo ciclo, sia statali che paritarie, mirano a prevenire e contrastare fenomeni sempre più diffusi e spesso drammatici.
Ogni scuola il cui progetto è stato approvato riceverà fino a 5.000 euro, da utilizzare nell'anno scolastico 2023-2024. Dei 49 progetti finanziati, 39 provengono da scuole statali e 10 da istituti paritari, distribuiti tra le diverse province: Alessandria: 1 progetto (statale) Asti: 3 progetti (statali) Biella: 5 progetti (statali) Cuneo: 5 progetti (statali) Novara: 3 progetti (2 statali, 1 paritario) Città metropolitana di Torino: 28 progetti (19 statali, 9 paritari) Verbano-Cusio-Ossola: 2 progetti (statali) Vercelli: 2 progetti (statali)
Oltre al finanziamento dei progetti, la Giunta regionale ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con diversi enti e istituzioni per rafforzare la lotta al bullismo. Tra i firmatari figurano: Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Comando legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” Questure del Piemonte Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Procura per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta
L’obiettivo è attuare azioni comuni per la legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio e il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza.
La vicepresidente e assessora all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha ribadito l'importanza di rendere la scuola un luogo sicuro e sereno: “La scuola deve essere un ambiente in cui ogni studente possa sentirsi accolto, rispettato e parte integrante della comunità. Il bullismo, soprattutto nella sua forma digitale, rappresenta una minaccia al benessere dei nostri ragazzi e la Regione Piemonte è in prima linea per contrastarlo”.
Chiorino ha sottolineato che questi fondi sosterranno progetti mirati a promuovere l'educazione civica digitale, il rispetto della persona, la cultura della legalità e la valorizzazione delle diversità, con l'obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione.
Con queste iniziative, la Regione Piemonte si conferma impegnata nel garantire agli studenti un ambiente più sicuro, inclusivo e rispettoso, contrastando attivamente fenomeni che minano la crescita e il benessere delle giovani generazioni.
La Regione Piemonte ha approvato 49 progetti per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, con un finanziamento complessivo di 234mila euro
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.