AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Febbraio 2025 - 11:06
Cuneo, corsa disperata contro il tempo: la polizia scorta una donna in travaglio all’ospedale!
Nella frenesia della vita quotidiana, ci sono momenti in cui il tempo sembra fermarsi, momenti in cui la vita stessa si manifesta con tutta la sua forza e urgenza. È quanto accaduto a Cuneo, lunedì 5 febbraio 2025, quando una donna in stato di gravidanza avanzata ha vissuto un'esperienza che ricorderà per sempre.
Era una mattina come tante altre nel capoluogo piemontese, quando gli agenti della polizia della questura di Cuneo, impegnati in un ordinario posto di controllo, sono stati allertati da un'auto in transito. All'interno del veicolo, una donna mostrava segni inequivocabili di un travaglio in fase avanzata. La situazione richiedeva un intervento immediato e risoluto.
Gli occupanti dell'auto, consapevoli dell'urgenza, hanno prontamente segnalato la situazione agli agenti. La risposta della polizia è stata rapida e coordinata. Autorizzati dalla sala operativa, i poliziotti hanno attivato sirene e lampeggianti, trasformando un normale controllo stradale in una corsa contro il tempo verso l'ospedale Santa Croce.
Giunti all'ospedale, la donna è stata immediatamente affidata alle cure del personale sanitario. Il reparto maternità del Santa Croce, abituato a gestire situazioni di emergenza, ha accolto la partoriente con la professionalità e la dedizione che contraddistinguono il personale medico.
Agenti allertati da un'auto in transito
In serata, la donna ha dato alla luce un maschietto, in perfette condizioni di salute. Un lieto fine che ha visto la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine, un esempio di come la comunità possa unirsi in momenti di necessità. La nascita di questo bambino non è solo un evento felice per la famiglia, ma anche un simbolo di speranza e solidarietà per l'intera città di Cuneo.
La vicenda mette in luce l'importanza della prontezza e dell'efficienza delle forze dell'ordine, capaci di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste. Ma, al di là dell'efficienza operativa, ciò che emerge è l'umanità degli agenti, che hanno saputo gestire con sensibilità e attenzione un momento così delicato.
Il 5 febbraio 2025 rimarrà impresso nella memoria di chi ha vissuto e assistito a questa storia. Una giornata che ha visto la nascita di una nuova vita, grazie all'intervento tempestivo della polizia e alla professionalità del personale sanitario. Un esempio di come, in un mondo spesso frenetico e caotico, ci siano ancora spazi per gesti di solidarietà e umanità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.