AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Febbraio 2025 - 18:59
Guardie Ittiche cercasi: formazione intensiva per chi vuole agire sul campo
È fissato per martedì 18 febbraio il termine ultimo per candidarsi al corso di formazione per le Guardie Ittiche Volontarie, promosso dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con l’Unione dei Consigli di Valle dei Pescatori del territorio provinciale. L’iniziativa mira a formare nuove figure che avranno il compito di tutelare l’ecosistema fluviale e vigilare sul rispetto della normativa in materia di pesca.
Il corso si terrà presso la Cascina Le Vallere, situata in corso Trieste 98 a Moncalieri, sede dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese. Il programma prevede 40 ore di lezione in orario serale, con un percorso formativo che spazia tra materie tecniche e giuridiche, fondamentali per l’esercizio della funzione di Guardia Ittica Volontaria. Per accedere all’esame finale di abilitazione, è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore di lezione.
I partecipanti approfondiranno numerosi argomenti legati alla tutela delle risorse ittiche e alla legislazione vigente, tra cui la biologia e il riconoscimento delle specie ittiche d’acqua dolce, la gestione delle comunità ittiche e la tutela dei corpi idrici, la legislazione sulla pesca e la normativa ambientale, gli ecosistemi del territorio della Città metropolitana di Torino, nozioni di diritto penale e amministrativo, gli interventi di polizia giudiziaria di competenza delle Guardie Ittiche Volontarie, le norme per la compilazione di modelli di accertamento e contestazione delle violazioni amministrative e la storia delle tecniche e degli attrezzi di pesca. Il percorso formativo si concluderà con un’esercitazione pratica, che permetterà ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche.
Le candidature devono essere inviate all’indirizzo e-mail protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it tramite le associazioni piscatorie a cui appartengono gli aspiranti Guardie Ittiche Volontarie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Città metropolitana di Torino alla pagina: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora/autorizzazioni-abilitazioni/riconoscimento-guardia-giurata-volontaria-ittico-venatoria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.