Cerca

Attualità

Donare plasma: un gesto semplice che può salvare una vita

La plasmaferesi è una donazione sicura e fondamentale per la cura di molte malattie. Chi può donare e perché è così importante?

Il plasma

Il plasma

Il plasma è la parte liquida del sangue, una sostanza preziosa dal caratteristico colore giallo oro. Contiene minerali essenziali come ferro, calcio, sodio, potassio, rame e fosforo, oltre a lipidi, zuccheri e proteine fondamentali come albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione. Il suo ruolo nell'organismo è cruciale: mantiene costante il volume del sangue circolante, trasporta globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, oltre a ormoni, vitamine e sostanze nutritive per cellule e tessuti. Ma non solo: contribuisce all’omeostasi coagulativa e alla difesa immunitaria, rendendolo indispensabile per la sopravvivenza e la salute di molte persone.

La plasmaferesi: come funziona e chi può donare

Donare il plasma è un gesto di grande solidarietà. La plasmaferesi è la procedura che consente di prelevare esclusivamente il plasma, restituendo al donatore gli altri componenti del sangue. Si tratta di una donazione sicura e poco invasiva, che richiede circa 30-40 minuti. Il prelievo massimo consentito per ogni donazione è di 650 ml, con un intervallo di quindici giorni tra due donazioni di plasma o tra una donazione di plasma e una di sangue intero. Se invece si è donato sangue intero, prima di poter donare nuovamente plasma è necessario attendere un mese.

Non tutti sanno che il plasma, e in particolare le sue frazioni, è un elemento essenziale nella cura di molte patologie. L'albumina viene utilizzata nei pazienti con gravi malattie epatiche, i fattori della coagulazione sono fondamentali per chi soffre di emofilia, mentre le gammaglobuline aiutano nella prevenzione e nel trattamento di numerose malattie infettive. La plasmaferesi viene eseguita con un’apparecchiatura speciale, il separatore cellulare, che trattiene la componente ematica necessaria e restituisce al donatore i restanti elementi, garantendo una procedura rapida ed efficace.

Chi può donare il plasma? Tutti gli uomini e le donne tra i 18 e i 65 anni, con un peso corporeo di almeno 50 kg. Anche chi ha valori di emoglobina inferiori alla soglia necessaria per la donazione di sangue intero o chi è portatore sano di anemia mediterranea può donare, a condizione di essere in buona salute e di avere vene idonee. Per coloro che partecipano a programmi continuativi di plasmaferesi, sono previsti ulteriori requisiti specifici.

plasma

Un gesto sicuro e senza rischi

Uno dei dubbi più comuni riguarda la sicurezza della donazione. In realtà, la plasmaferesi avviene con materiale sempre nuovo e perfettamente sterile, garantendo la totale sicurezza del donatore. Non c’è alcun rischio di trasmissione di malattie: il donatore non entra mai in contatto con sangue di altra origine o con strumenti potenzialmente infetti. Inoltre, il plasma si rigenera rapidamente, nell’arco di poche ore o al massimo di pochi giorni, senza alcun disturbo per chi dona.

Un piccolo gesto che può fare la differenza per chi è in attesa di una terapia salvavita. Donare plasma è un atto di generosità che può cambiare il destino di molte persone. Per chi volesse informazioni o desiderasse prenotare una donazione, è possibile contattare il numero 333 1714827 o scrivere all’indirizzo favria@fidasadsp.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori