Cerca

Attualità

Arriva la Plasmamobile: l'innovazione che porta la donazione di plasma a domicilio

Un ambulatorio mobile rivoluziona il modo di donare plasma, portando il servizio direttamente ai cittadini

Arriva la Plasmamobile

Arriva la Plasmamobile: l'innovazione che porta la donazione di plasma a domicilio (foto di repertorio)

Quando il donatore non può recarsi alla plasmaferesi, il plasma arriva direttamente a lui: nasce la Plasmamobile, un progetto innovativo che mira a semplificare e promuovere la donazione di plasma in Piemonte. Questo ambulatorio mobile, attrezzato per le donazioni, elimina la necessità di spostamenti da parte dei donatori, avvicinando il servizio direttamente ai cittadini.

La Plasmamobile è un’iniziativa della Regione Piemonte che punta a rivoluzionare la raccolta di plasma. "Se il donatore non va alla plasmaferesi, la Plasmamobile va dal donatore", recita lo slogan del progetto, che sottolinea l’approccio dinamico e innovativo.
Nella fase iniziale, l’ambulatorio coprirà le province di Novara, Biella, Verbania e Vercelli, per poi estendersi a Torino, Cuneo e Alessandria, rendendo il servizio accessibile in tutto il territorio regionale.

L’ambulatorio mobile è progettato per garantire privacy e comfort ai donatori. Grazie alla presenza di due ingressi separati e alla possibilità di dividere gli spazi interni, il processo di donazione avviene in un ambiente riservato e accogliente.
La Plasmamobile dispone di due postazioni per la donazione, permettendo di ottimizzare tempi e risorse, e di un team di operatori qualificati per assistere i donatori durante tutto il processo.

L’assessore alla sanità del Piemonte, Federico Riboldi, ha evidenziato l’obiettivo strategico del progetto: "Dobbiamo aumentare le donazioni e raggiungere un’indipendenza regionale". Con la Plasmamobile, il Piemonte compie un passo decisivo verso una gestione autonoma delle scorte di plasma, riducendo la dipendenza da altre regioni e aumentando l’autosufficienza sanitaria.
Riboldi ha anche sottolineato il ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato come la Croce Rossa, l’AIS e la FIDAS, che supportano il progetto sia logisticamente che operativamente.

Il Piemonte è già noto per la sua tradizione di donazione, ma la Plasmamobile mira a migliorare ulteriormente la cultura del dono. Questo progetto innovativo non solo rende la donazione più accessibile, ma sensibilizza i cittadini sull’importanza di un gesto altruistico che può salvare vite. La collaborazione con le associazioni di volontariato garantisce una rete di supporto capillare e affidabile.

La Plasmamobile rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa essere messa al servizio della comunità, promuovendo la solidarietà e rispondendo alle esigenze dei cittadini.
In un’epoca in cui il tempo è una risorsa preziosa, portare il servizio direttamente ai donatori è una soluzione strategica che potrebbe fare la differenza. Il successo del progetto in Piemonte potrebbe diventare un modello replicabile in altre regioni, contribuendo a creare una rete di donazione di plasma più efficiente, moderna e inclusiva.

La Plasmamobile è un’iniziativa della Regione Piemonte che punta a rivoluzionare la raccolta di plasma

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori