AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Febbraio 2025 - 00:32
Vittorio Emanuele di Savoia. Sullo sfondo Superga
Sabato 1° febbraio, nella suggestiva cornice della Basilica di Superga a Torino, tanto cara alla Real Casa, si è tenuta la messa di suffragio per Vittorio Emanuele di Savoia, ad un anno dalla sua scomparsa. Una cerimonia solenne, organizzata secondo rigorosi dettami di protocollo e riservata esclusivamente agli invitati.
I partecipanti sono stati chiamati a rispettare un preciso dress code: niente uniformi per i militari, nessun mantello per gli Ordini Dinastici, abiti scuri, possibilmente neri, e per le signore nessun gioiello, fatta eccezione per le perle. Un'attenzione ai dettagli che ha conferito all'evento un'aura di austerità e raccoglimento, in linea con il momento di preghiera e riflessione per il defunto erede di casa Savoia.
Prima del Sacro Rito, il Principe Emanuele Filiberto si è recato presso la Cripta Reale insieme alla Principessa Marina e alla Principessa Vittoria per un momento di raccoglimento personale. Sulla tomba del Principe Vittorio Emanuele, la Principessa Marina ha deposto un fascio di rose bianche, seguito dalla collocazione di un cuscino di fiori rappresentante lo scudo sabaudo.
Alle ore 15.00, la Famiglia Reale ha fatto il suo ingresso in basilica e ha assistito, unitamente ai numerosissimi convenuti, alla Santa Messa. Alla cerimonia erano presenti numerosi insigniti degli Ordini Dinastici, Delegati e Vicari. Erano altresì presenti molti soci dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, guidati dal presidente Ugo d’Atri.
Atmosfera mistica e solenne. Superga, oltre a essere un capolavoro architettonico progettato da Filippo Juvarra, custodisce le spoglie di numerosi membri della famiglia reale nella sua cripta reale, un luogo di grande valore storico e simbolico. La cripta, realizzata tra il 1777 e il 1778, accoglie le tombe di re e principi sabaudi, rendendo la Basilica non solo un luogo di culto, ma anche un santuario della memoria dinastica.
Un appuntamento che, oltre a commemorare la figura di Vittorio Emanuele, ha rappresentato anche un’occasione per riaffermare la presenza della famiglia nel panorama storico e culturale italiano.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.