AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Febbraio 2025 - 11:32
Il 31 gennaio 2025, il grattacielo della Regione Piemonte è diventato il teatro di un’imponente esercitazione congiunta che ha visto protagonisti i vigili del fuoco di Torino e alcuni comandi provinciali regionali. Un'operazione complessa, concepita per testare la prontezza e il coordinamento delle squadre di emergenza in scenari critici.
L’addestramento ha ricreato una situazione estrema: il salvataggio di un operaio sospeso nel vuoto, simulando il recupero di un addetto alla pulizia delle vetrate rimasto bloccato a diversi metri d’altezza. L’intervento ha richiesto l’impiego delle squadre SAF (Speleo Alpino Fluviali), specializzate nel soccorso in ambienti impervi. Attraverso tecniche di derivazione alpinistica e l’uso di barelle sospendibili, i pompieri hanno eseguito l’operazione con precisione millimetrica, dimostrando come la preparazione e il sangue freddo possano essere determinanti in un’eventuale emergenza reale.
Oltre al recupero dell’operaio, l’esercitazione ha previsto anche la simulazione di un’evacuazione di emergenza dell’edificio. Utilizzando l’ascensore di soccorso, i vigili del fuoco hanno messo in pratica le procedure per garantire la sicurezza del personale all’interno del grattacielo, un aspetto cruciale in un edificio che supera i 200 metri di altezza. L’efficienza nel gestire l’uscita dei presenti, in caso di incendio o crollo strutturale, è uno degli elementi chiave nella sicurezza dei grandi complessi architettonici, e la prova ha consentito di valutare tempi di risposta e coordinamento operativo.
Visualizza questo post su Instagram
L’operazione ha coinvolto più squadre provenienti da diversi comandi provinciali, a dimostrazione di quanto la collaborazione tra unità specializzate sia fondamentale per gestire scenari di crisi. Un addestramento congiunto di questa portata non serve solo a migliorare le capacità tecniche dei singoli operatori, ma permette di affinare la sinergia tra i vari team e garantire un intervento più efficace in situazioni di emergenza reali.
Le simulazioni come quella di Torino sono essenziali in un contesto in cui la sicurezza degli edifici e la capacità di risposta alle emergenze devono essere garantite al massimo livello. La crescente diffusione di grattacieli e infrastrutture verticali impone la necessità di tecniche di soccorso sempre più avanzate, capaci di rispondere rapidamente a incidenti in quota o a eventi catastrofici. L’esercitazione del 31 gennaio ha offerto un’importante occasione di test, utile per individuare eventuali criticità e migliorare le procedure d’intervento.
Oltre all’aspetto operativo, l’evento ha rappresentato un chiaro messaggio sulla preparazione delle squadre di soccorso e sulla necessità di garantire standard di sicurezza sempre più elevati nei grandi edifici. La protezione dei cittadini passa attraverso addestramenti continui e un’attenta pianificazione, perché in un’epoca in cui le emergenze possono verificarsi in qualsiasi momento, la prontezza d’azione è l’unico vero strumento di prevenzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.